391 |
Climate Change on the English Wikipedia / Klimatförändringar på engelska WikipediaRukshin, Sanyal January 2023 (has links)
Climate change is one of the greatest threats to humanity, and yet society is unable to agree on its existence, causes and mitigation actions. This controversy in society manifests in all areas of public life including online channels. Wikipedia serves as a source of information not just for individuals, but also for search engines and artificial intelligence. Studying the climate change controversy on Wikipedia could provide insights that help to understand the controversy, and bolster the efforts in finding are solution for the controversy. With this aim, the edit histories of 86 pages related to climate change, their talk pages, as well as three baselines pages and their talk pages were collected from the English language Wikipedia, and analysed using Python for data extraction, manipulation and formatting, and R for data processing and analysis, data visualisation and significance testing. The statistical analyses of the different traces in the edit histories revealed interesting patterns of expression of the controversy. In addition, the statistical analyses hinted at several differences in the ways that editors on controversial pages differ from editors on non-controversial pages, thus showing an effect of controversy on Wikipedia and its culture .A detailed examination of the climate change pages showed that the controversy in Wikipedia traces affects the metadata of articles, thus identifying such articles to the casual reader. The novel method used in this study identified several new indicators of controversy.
|
392 |
La collezione predinastica del Museo Egizio di Torino: uno studio integrato di archivi e repertiUgliano, Federica January 2016 (has links)
The Predynastic collection of the Museo Egizio (Turin) was mainly acquired by the Italian Egyptologist Ernesto Schiaparelli (1856-1928), leader of the M.A.I. (Missione Archeologica Italiana) through archaeological investigations and purchases on the antiquarian market. Schiaparelli never published extensively the results of his excavation in Predynastic sites as Gebelein, Heliopolis and Hammamiya, and great part of the excavation records are still unedited. This study aims at tracing back the history of the formation of the Predynastic collection stored in the Museo Egizio and at defining its quantitative and qualitative nature by means of an integrated study of artefacts and archives.
|
393 |
Phylogeny, morphology, and the evolution of ant-plant associations in <i>Piper</i> section <i>Macrostachys</i> (Pipereceae)Tepe, Eric J. 07 December 2005 (has links)
No description available.
|
394 |
Robot Swarm Based On Ant Foraging Hypothesis With Adaptive Levy FlightsDeshpande, Aditya 07 November 2017 (has links)
No description available.
|
395 |
Genetic Variation in Janus Associated Kinase 2 and Signal Transducers and Activators of Transcription 3 is Associated with Granulocyte-Macrophage Colony Stimulating Factor Auto-antibodies in Pediatric Crohn’s DiseaseTrauernicht, Anna January 2011 (has links)
No description available.
|
396 |
Floristic Survey of the Terrestrial Vascular Flora of Strouds Run State Park, Athens County, OhioHarrelson, Sarah 19 April 2005 (has links)
No description available.
|
397 |
Influence of Soil-Quality on Coffee-Plant Quality and a Complex Tropical Insect Food WebGonthier, David Jonathan 14 June 2010 (has links)
No description available.
|
398 |
Commitments and Obligations: Two Small Nonprofits’ Use of Social MediaGlotfelter, Angela M. 21 July 2017 (has links)
No description available.
|
399 |
Exploring the Mediating Role of Playful Technological Artefacts Designed for Animals and HumansWesterlaken, Michelle January 2015 (has links)
In this thesis I investigate the mediating role of playful technological artefacts designed for animals and humans through theory and practice with the over-all aim to explore how we can design meaningful artefacts both for and with animals in order to better understand them and enrich or improve their lives.Starting from Bruno Latour’s Actor Network Theory, which offers a valuable starting point for the inclusion of both humans and nonhumans as actors in a shared network that is constantly being made and remade, I suggest adopting a more informed form of inevitable anthropomorphism in interaction design with animals. Drawing from the work of Donna Haraway I argue for an approach in which we aim to experiment with actual situated design contexts through playful interactions. In this setting we can explore ‘becoming with’ as the worldly embodied interpretations of both human and animal and the meaningful bodily relationships that are developed within the course of the interactions that take place. Instead of focusing on animals and humans as users, as is often the case in ACI and HCI practices, I propose to visualise what happens between the actors, as the dynamic process of playful interaction unfolds. Using the basic outlines of a programmatic research approach, I reflect upon a total of six prototypes that I have developed and tested. My aim is to visualise and reflect upon the dynamic relationships between the animal, human, and design artefact that can be observed within the course of the interaction. To build a design repertoire, these six artefacts are presented in the form of a design gallery in which the design concept and experiments are described for each artefact, supported with visualisations and explanations of the prototypes and testing. Subsequently, I concretely visualise the notion of becoming with between animals, humans, and artefacts, and explore the relationships between the involved actors as the interaction unfolds through annotated videos in which I aim to visually map the interactions that can be observed. For each prototype, I reflect upon these annotated videos together with the involved designers with the aim to better understand the mediating role of the technological artefact that we designed. For the first four prototypes the reflection is focused on the becoming with of the humans and animals that participate in the interaction with the artefact with the goal to evaluate the design of the prototypes. The last two prototypes specifically focus on the reflection on becoming with the animal as a human designer during the design process. Through visualising these dynamic interaction networks, the relationships between the animal, human, and artefact becomes more abstract and results in a better understanding of the mediating role of the technological artefact. Each prototype has major differences in the way the interaction network is visualised and the annotated videos show to be a valuable tool for the designer to discuss new design iterations that could be explored further. The knowledge contributions and takeaways of this thesis project include a new theoretical argument, a method that can be used for the visualisation of the dynamic interaction networks as a tool for designers to better understand the relationships between animal, human and artefact, a design repertoire with six different prototypes, and the annotated videos as concrete takeaways that provide a deeper insight into the experimentation, testing, and reflections of the six different prototypes.
|
400 |
Le sepolture femminili privilegiate nella penisola italiana tra l’ultimo terzo del VI e la fine del VII secolo: cultura materiale, contesti, problemiDalceggio, Martina 18 July 2022 (has links)
Il “privilegio” e il “prestigio” intesi come forme di autorappresentazione post mortem tra il tardo antico e l’Alto medioevo sono tematiche che, da oltre quarant’anni, attirano l’attenzione di archeologici e storici, soprattutto francesi e tedeschi. A partire dagli anni Novanta questi temi sono stati oggetto di interesse anche nella ricerca archeologica italiana, tuttavia, le élites di genere femminile non sono mai state al centro di uno studio esclusivo, focalizzato sull’analisi dei rituali funerari e sulle strategie di distinzione adottate nei primi secoli dell’Alto Medioevo. Il tema del genere è stato semmai affrontato da una prospettiva storiografica tendente ad includere e ad analizzare il dato archeologico proveniente dalle necropoli e dai corredi funerari di VI-VIII secolo, in special modo di orizzonte longobardo. La ricerca sulle sepolture femminili privilegiate nella penisola italiana copre un arco cronologico specifico (ultimo terzo del VI-fine del VII secolo circa) che era determinato, nella sua fase iniziale, dalla comparsa in Italia centro-settentrionale di numerosi sepolcreti organizzati in file e di tombe con corredi di pregio che avevano diretti confronti in contesti pannonici coevi. Questo periodo si conclude verso la fine del VII secolo circa perché, salvo alcune eccezioni documentate a livello peninsulare, i corredi funerari sostanzialmente scomparvero dalle sepolture. In questo breve quanto significativo intervallo di tempo coesistettero di fatto due realtà che vengono analizzate e confrontate nella sfera funeraria: un’Italia “longobarda” e un’Italia “bizantina”. La ricerca punta a tracciare la distribuzione territoriale delle élites femminili nella penisola, ad analizzare la composizione dei loro corredi funerari e le diverse strategie di auto rappresentazione adottate all’interno dei rispettivi “luoghi della morte”, anche a seconda delle diverse fasce d’età.Il riconoscimento delle tombe femminili privilegiate si basa sui criteri che sono stati definiti nel colloquio di Créteil del 1984, L’inhumation privilegiee du IV au VIII Siecle en Occident, ovvero la posizione della sepoltura, la sua struttura e la cura del defunto. Questi criteri archeologici non hanno trovato sempre una precisa corrispondenza nella presente ricerca perché, più frequentemente, ad una posizione isolata o di rilievo corrispondeva un corredo di elevata qualità o una struttura tombale di un certo impegno costruttivo. Questi caratteri, quindi, interagivano tra loro in modi diversi a seconda del contesto funerario oggetto di indagine. Complessivamente sono state catalogate 183 tombe femminili, di età adulta e infantile, individuate all’interno di 68 siti archeologici. Le sepolture sono state ordinate in un Catalogo secondo un criterio geografico da Nord a Sud e da Ovest a Est e, per ogni sito, è stata inclusa anche una breve storia con la bibliografia di riferimento. L’eterogeneità dei dati raccolti a livello bibliografico ne ha richiesto una suddivisione e una classificazione coerente e flessibile distinta in “spazi cimiteriali”, tipologie e “usi” tombali, e corredi funerari delle élites femminili. La stesura del lavoro ha previsto anche la creazione di apposite tavole grafiche e fotografiche relative ai siti archeologici che sono stati analizzati nella presente ricerca e ai corredi funerari provenienti dalle sepolture, così come la stesura di carte di distribuzione relative agli “spazi cimiteriali” censiti. Inoltre, un capitolo è stato dedicato alla raccolta dei dati epigrafici per comprendere meglio la distribuzione delle élites tra le aree romano-bizantine e longobarde della penisola e risalire, per quanto possibile, alla loro dimensione sociale. Un capitolo è stato interamente dedicato alle tombe privilegiate infantili (0-12 anni), esposte per aree geografiche e per fasi cronologiche, cioè con gli stessi criteri utilizzati per analizzare le fasce d’età più mature. I trattamenti funerari delle piccole élites femminili riflettevano in buona sostanza il mondo degli adulti e le logiche familiari attorno alla preparazione e alla vestizione delle defunte, verso le quali i rispettivi gruppi parentali furono disposti a spendere anche ingenti somme di denaro ravvisabili, in alcuni casi, nell’acquisto di gioiellerie su misura e nell’elargizione di doni funerari di assoluto pregio, come nei casi delle gioiellerie. Nonostante la molteplicità di “luoghi della morte” che le élites urbane e rurali della penisola fondarono o occuparono in questo periodo adottando variegate strategie di auto rappresentazione funeraria, la tomba ad sanctos costituiva sin dall’età tardo antica uno dei massimi livelli di privilegio e di prestigio funerario. Questa consuetudine funeraria fu portata avanti senza soluzione di continuità nei territori romano-bizantini dove le élites laiche seguitarono a farsi seppellire con un corredo funerario di tipo rituale e/o personale caratterizzato da associazioni molto variabili ma con investimenti funerari di livello tendenzialmente medio-basso nel corso del VII secolo. In Italia centro-settentrionale, in particolare, è stata rilevata una quasi totale scomparsa delle aristocrazie senatorie romane e delle élites locali, corroborata da una significativa carenza di dati epigrafici. L’evangelizzazione delle campagne della penisola bizantina non era ancora compiuta nel VII secolo e ciò potrebbe spiegare la persistenza di sepolcreti rurali di fatto slegati dai luoghi di culto dove la distinzione funeraria si esprimeva ancora attraverso le gioiellerie e i beni di lusso di squisita fattura romano-bizantina. La tomba ad sanctos fu una prerogativa anche alla corte longobarda di Teodolinda e di Agilulfo come espressione e legittimazione del potere e come un efficace strumento di propaganda. L’adeguamento a questa consuetudine funeraria fu perciò adottato anche dalle élites del regno gradualmente convertitesi dopo una fase di convivenza tra le due fedi antagoniste, quella cattolica e quella ariana. Dal censimento dei corredi femminili di età adulta e infantile dell’orizzonte longobardo è stato possibile delineare le tappe del processo di conversione delle élites femminili nella Langobardia Maior, avviato già alla fine del VI-inizi del VII secolo ma pienamente accolto solo dalla metà del VII secolo, così come è stato possibile evidenziare i loro caratteri peculiari e le trasformazioni dei costumi funerari delle élites. Nei territori corrispondenti al ducato di Benevento, invece, né la cultura materiale né i “luoghi della morte” consentono di definire l’elemento culturale longobardo femminile per come è noto nel Settentrione, impedendo di tracciare una precisa linea di demarcazione tra queste due realtà culturali che, nel Meridione, tesero a fondersi tra loro in una fase piuttosto precoce. In questo caso una completa sostituzione delle élites femminili locali con i nuovi dominatori longobardi è ipotizzabile ma non è confermabile dal dato archeologico.
|
Page generated in 0.0249 seconds