• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 1
  • Tagged with
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

“Nel segno dell’anguilla”  : Osservazioni traduttologiche sulla traduzione italiana di “Ålevangeliet” di Patrik Svensson. / “Nel segno dell’anguilla”  : A translation analysis of the italian edition of “Ålevangeliet” by Patrik Svensson.

Groot Jensen, Kristina January 2022 (has links)
Questa tesi si è concentrata sullo studio della traduzione degli elementi culturospecifici noti come realia dallo svedese all'italiano sulla base del quadro teorico degli studi di traduzione. Lo studio dei realia è importante poiché questi elementi senza corrispondenza diretta nella lingua di arrivo pongono una sfida nella resa e talvolta risultano anche difficili da distinguere in un testo. Dati i moltissimi termini specifici inerenti alla pesca e che rientrano nella categoria delle cosiddette lingue specialistiche/settoriali, si è eseguita un’analisi simile relativa anche  ad essi. La terza parte della tesi studia la gestione delle citazioni e i loro riferimenti e come queste sono state alterate a causa del cosiddetto lettore modello e dell’appartenenza linguistica delle due lingue di proto e metatesto.   L'ipotesi iniziale è stata che la traduzione dei realia fosse orientata verso la cultura di arrivo, l’accettabilità, mentre per i termini relativi alla pesca le ipotesi erano due. Da un lato che si potesse supporre una traduzione tendente verso l’adeguatezza, con un orientamento verso il prototesto svedese, soprattutto per due motivi.  Il primo considerando il significato  della parola “terminologia” e il secondo in riferimento alle moltissime esplicitazioni presenti nel prototesto che potrebbero bilanciare il fatto che la terminologia inerente alla pesca rientra nella categoria di lingue settoriali o/e specialistiche. Dall’altro lato, in questo caso specifico si tratta di una lingua specialistica/settoriale poco formalizzata espressa con una miscela tra la lingua standard e il dialetto. Altri aspetti erano la forma del testo e il lettore modello. Questi fattori sono la base per l’alternativa ipotesi che spinge invece verso l’accettabilità. Relativamente alla gestione delle citazioni e dei riferimenti ci si aspettava una prevalenza di trascrizioni con delle eventuali esplicitazioni nella lingua di arrivo. Un’altra ipotesi è stata che la traduzione della parte saggistica del libro fosse più tendente verso l'adeguatezza che verso l'accettabilità.  L'analisi si basa sulla lettura parallela dell'originale svedese "Ålevangeliet" di Patrik Svensson e della traduzione italiana "Nel segno dell'anguilla" di Monica Corbetta, entrambi del 2019. Durante la lettura dei testi, sono stati raccolti sia i realia che i termini inerenti alla pesca, che sono stati poi organizzati, classificati e analizzati secondo lo schema e la teoria descritti da Osimo (2011), con qualche modifica ad hoc. Le citazioni e i loro riferimenti sono stati raccolti e confrontati con il materiale di riferimento, per poi essere analizzati in modo qualitativo con lo scopo di identificare la strategia di traduzione scelta ed eventuali tendenze.  L'analisi ha confermato che la traduzione sia dei realia che dei termini è orientata verso la cultura del lettore del metatesto, optando per una traduzione accettabile, dove accettabile si riferisce all'uso di termini e parole più generali e un orientamento verso la cultura di arrivo. Il confronto tra le parti autobiografiche e saggistiche del libro mostra un tasso leggermente maggiore dell'uso di omologhi locali nella parte autobiografica del libro, sebbene questa strategia sia stata usata con parsimonia. Lo studio rileva che il tema era di uguale importanza nella traduzione italiana così come la scelta del linguaggio e il registro sebbene il contenuto di questi ultimi siano alterati. L'analisi della gestione illustra come le origini diverse delle lingue di proto e metatesto, una germanica e una romanza, hanno influenzato la traduzione.  La tesi illustra l'importanza di una conoscenza della lingua-cultura non solo della lingua di partenza e di arrivo, ma anche di qualsiasi lingua specialistica/settoriale, dove l'insensibilità può altrimenti contribuire a traduzioni ambigue. / The focus of this thesis is the study of the translation of the cultural-specific elements known as realia from Swedish to Italian based on the theoretical framework of translation studies. Realia are interesting to study due to the fact that they often lack correspondence in the target language and sometimes are even hard to distinguish in a text, hence presenting a challenge for translators. Due to the many specific terms with regards to fishing and to the fact that these fall into the category of the so called specialistic or sectorial languages, a similar examination has been performed on the translation of these terms. The third part of the thesis studies the translation of the quotations from the vast reference material in question and how these have been altered due to the so-called model reader and the two languages’ different origins.  The initial hypothesis was that the Italian translation of the realia would be orientated towards the target culture, referred to as acceptability, whereas the terms related to fishing as well as the quotations were initially presumed being oriented towards the source culture and the Swedish original, also known as adequacy[meaning literally]. One also assumed that the translation of the essay part of the book would possibly tend more towards adequacy rather than acceptability.  The analysis is based on the parallel reading of the Swedish original “Ålevangeliet” written by Patrik Svensson and its Italian translation “Nel segno dell’anguilla” by Monica Corbetta in 2019. Whilst reading the books, the realia were collected, then organised and categorised based on the structure described by (Osimo, 2011, p. 112). The terms related to the categories “fishing” and “fishing eels” were also collected and treated in a similar way to the realia. The theory on translation strategies described by Osimo was adapted and used in order to analyse both the realia and the terms in question. All quotations and references were collected, compared to the reference material and then analysed in a qualitative way and examined for patterns and trends with regards to the translation.  The analysis shows that the translation of both the realia and the terms is orientated in order to accommodate the target culture, opting for an acceptable translation, where acceptable refers to the use of more general terms and words than the source text. The comparison between the autobiographical and essay parts of the book shows a somewhat increased rate in the use of local equivalent words (omologhi locali) in the autobiographical part of the book, although this strategy has been used sparingly.  The study finds that the theme was of equal importance in the Italian translation as well as the choice of vocabulary and linguistic register, although the content of the latter two had been altered in the Italian translation, mainly due to the model reader. The analysis of the translation of the quotations and references outlines the impact caused by the different origins of the languages, where Swedish is part of the Germanic branch and Italian the Romance branch, and their effect on the translation.  The thesis illustrates the importance of insight not only in the language-culture of the source language, but also in any specialistic/sectorial language as the insensitivity thereof could contribute to less fortunate translations of both realia, terms and other words.

Page generated in 0.0216 seconds