• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 3510
  • 1357
  • 850
  • 610
  • 277
  • 132
  • 106
  • 93
  • 61
  • 50
  • 48
  • 28
  • 23
  • 22
  • 19
  • Tagged with
  • 8458
  • 1173
  • 1149
  • 779
  • 739
  • 700
  • 624
  • 349
  • 335
  • 330
  • 322
  • 310
  • 309
  • 307
  • 303
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
561

p-adic deformation of Shintani cycles

Shahabi, Shahab. January 2008 (has links)
No description available.
562

The Effects of L-Arginine Supplementation on Pre and Post-Maximal Exercise Immune Response

Kennell, Brian J. 10 May 2011 (has links)
No description available.
563

The role of L-selectin in the rapid initial sequestration of neutrophils in the pulmonary microvasculature and neutrophil emigration in response to inflammatory stimuli

Doyle, Nicholas A. January 1996 (has links)
This document only includes an excerpt of the corresponding thesis or dissertation. To request a digital scan of the full text, please contact the Ruth Lilly Medical Library's Interlibrary Loan Department (rlmlill@iu.edu).
564

Il riscatto delle lacrime. Il tema della solitudine e della violenza in opere scelte di Ljudmila Petrushevskaja e Svetlana Vasilenko. Un'analisi tematica.

Bigo, Francesco January 2018 (has links)
La tesi si pone l'obiettivo di analizzare, attraverso un confronto principalmente tematico, una serie di opere scelte delle due scrittrici di lingua russa Ljudmila Stefanovna Petrushevskaja (Mosca, 1938) e Svetlana Vladimirovna Vasilenko (Kapustin Jar, 1956). L'intento è quello di individuare l'esistenza di un complesso di motivi legati al tema della violenza e della solitudine. I motivi per indagare in questa direzione sono essenzialmente legati all'idea che, grazie allo sviluppo costante della letteratura femminile russa negli ultimi decenni, unitamente ad una maturazione del pensiero femminista e a una maggiore consapevolezza da parte della società circa i diritti delle donne, alcune delle problematiche sociali, psicologiche, familiari presenti in seno al popolo russo, vengono dunque trattate con un particolare punto di vista, quello femminile appunto (lo zhenskij vzor). Ciò implica non solo una differente visione del mondo e della realtà rispetto ad un punto di vista maschile, ma anche un diverso modo di trattare determinati problemi, riflettere su dilemmi, proporre soluzioni. Il periodo scelto per la nostra indagine che va dalla Perestrojka alla Russia post-sovietica ci è sembrato calzante non solo perché le autrici hanno prodotto alcune delle loro maggiori opere, riuscendo tra l'altro a vederle pubblicate, ma anche perché essendo una fase storica di cambiamenti, riforme radicali, stravolgimenti e tentativi di sostenere un'entità statale ormai in crisi, la società russa ha sviluppato e subito determinate problematiche che sono il frutto di decenni di una cupa dittatura precedente, di scelte azzardate e non ponderate da parte dello stato centrale, del dramma dei conflitti bellici e, non ultime, delle crisi e del periodo sopraindicato. Solitudine e violenza emergono dunque dalle opere petrushevskiane e vasilenkiane non tanto come scelte tematiche inventate e scevre dalla realtà da parte delle scrittrici, bensì come rappresentazioni (in chiave artistico letteraria) di quanto già presente nel quotidiano della vita russa di quei decenni. La tesi tratta sia i movimenti letterari vicini alle due autrici (la drugaja proza e la zhenskaja proza), sia lo sviluppo della letteratura femminile in Russia e le costanti tematiche del byt, della poshlost' e della chernucha. In una delle appendici troviamo un possibile spunto per un lavoro comparatistico in ambito americanista, con esponenti della letteratura statunitense (Afro American Literature), avente come scopo l'individuazione dell'esistenza dei due temi qui studiati anche nel panorama letterario d'oltreoceano; in questa sede è stata proposta una possibile comparazione con una coppia di autrici come Toni Morrison (1931) ed Alice Malsenior Walker (1944), delle quali sono state brevemente analizzate alcune opere che possiedono, secondo chi scrive, tratti di similarità con il tema della solitudine e quello della violenza espressi in ambito russofono dalla Petrushevskaja e dalla Vasilenko; tuttavia ci si auspica che eventuali lavori da parte di esperti in studi letterari anglo-americani, possano trarre spunto dalla presente tesi per ampliare anche ad altre autrici d'oltreoceano la comparazione, pur mantenendo ben presenti le differenze culturali, storiche, sociali e letterarie tra le due realtà. Concludendo desideriamo segnalare come Ljudmila Petrushevskaja e Svetlana Vasilenko, allo stadio attuale della produzione critica scientifica, non siano mai state trattate in coppia con un'analisi approfondita delle loro opere, né in ambito russo né in quello statunitense (da dove provengono molti studi su di loro): ciò significa che esistono numerosi, notevoli ed articolati testi critici su entrambe che sono stati indubbiamente di grande ausilio per la composizione della presente tesi, ma un testo che le consideri in coppia, cercando di sondare e scoprire eventuali punti in comune (l'esistenza dei due temi ricercati nelle loro opere) e punti di divergenza, ancora non c'era. Pertanto, una delle sfide di questo lavoro, oltre a quella di aver provato ad individuare la risposta delle scrittrici alla problematica connessa alla violenza e alla solitudine,è stata proprio quella di averle studiate in coppia, quali due delle più alte rappresentanti della letteratura russa contemporanea, capaci di esprimere un punto di vista letterario così peculiare da poter essere inteso come uno specchio per comprendere una realtà sociale in continuo divenire.
565

The dynamic of escape in the writings of E.L. Doctorow /

Sautter, Sabine January 1993 (has links)
No description available.
566

Towards mimics of UDP-N-acetyl-L-fucosamine (UDP-L-FucNAc) as potential inhibitors of Staphylococcus aureus capsular polysaccharide biosynthesis

McCutcheon, David Clark 23 September 2008 (has links)
No description available.
567

The Effect of Anticoagulants on White Blood Cell L-selectin Levels

Smith, Tracy L. January 1998 (has links)
No description available.
568

Functional characterization of Ded1p, a DExD/H box RNA helicase, in saccharomyces cerevisiae

Chong, Jean-Leon 29 September 2004 (has links)
No description available.
569

Pricing of time-varying illiquidity within the Eurozone: Evidence using a Markov switching liquidity-adjusted capital asset pricing model

Grillini, Stefano, Ozkan, Aydin, Sharma, Abhijit, Al Janabi, M.A.M. 2019 May 1917 (has links)
Yes / This paper investigates time-varying characteristics of illiquidity and the pricing of its risk using a liquidity-adjusted capital asset pricing model (L-CAPM). Collecting data from a pool of Eurozone countries between 1990 and 2018, we employ Markov switching models to assess the degree of persistence of illiquidity shocks. Contrary to prior research, which largely makes use of autoregressive (AR) processes, we provide strong evidence that illiquidity is time-varying and the persistence of shocks determines two distinct regimes characterised by high and low illiquidity. We assess pricing of illiquidity risk by developing and empirically testing a conditional L-CAPM model, where different regimes constitute priced risk factors for the cross-section of stock returns. We extend previous unconditional versions of L-CAPM models and we show that the various channels through which illiquidity affects asset returns and price of risks are time-varying. We find strong support for our conditional L-CAPM and our results are robust to alternative specifications and estimation techniques. These findings have important implications for portfolio management practices and are relevant to portfolio and risk managers and regulatory institutions.
570

Epigraphie et Histoire

Rochas, Gérard Roman, Yves. January 1998 (has links)
Thèse de doctorat : Histoire : Lyon 2 : 1998. / Titre provenant de l'écran-titre. Notes bibliogr.

Page generated in 0.0462 seconds