• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 2
  • Tagged with
  • 2
  • 2
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

L'attuazione coattiva del diritto di credito: il «conflitto esecutivo» tra creditore e debitore

Orlando, Sara 14 June 2024 (has links)
Il presente lavoro ha per oggetto l’attuazione coattiva del diritto di credito: un tema che può definirsi un classico della letteratura processualcivilistica e verrà analizzato dall’angolatura dei rapporti tra le parti. La struttura dello studio ruota attorno al concetto di «conflitto esecutivo», elaborato nel 1983 da Italo Andolina, nella sua monografia «Cognizione» ed «esecuzione forzata» nel sistema della tutela giurisdizionale. Il «conflitto esecutivo» è descritto dall’autore come la situazione di tensione tra creditore e debitore in seguito alla pronuncia di un provvedimento decisorio favorevole al primo; più precisamente, il contrasto è tra l’interesse dell’attore a vedere immediatamente soddisfatto il diritto vantato e quello del convenuto a che non sia possibile l’esecuzione forzata prima che la sentenza abbia raggiunto l’incontestabilità che solo il giudicato può conferirle. Lo studio si propone di dimostrare la spiccata attualità del concetto e di operare sul medesimo con un obiettivo duplice. In primo luogo, si intende aggiornarlo alla luce della normativa in vigore, riflettendo sulla sua estensione; più precisamente verrà dimostrato come il «conflitto» non animi solo la parte del procedimento compresa tra l’emanazione della sentenza di condanna e il suo passaggio in giudicato, ma si estenda alla fase precedente l’ottenimento del provvedimento esecutivo e finanche dopo la formazione della res iudicata. È possibile, infatti, isolare alcuni casi in cui la composizione della tensione tra le parti non si realizza e la dinamica conflittuale è anzi, destinata a ripetersi a parti invertite. Il caso è quello della riforma della sentenza di primo grado ormai eseguita, quando il debitore abbia esercitato una azione restitutoria. Parte del lavoro sarà pertanto dedicato al tema delle restituzioni in seguito a riforma della sentenza già eseguita, che viene così a saldarsi con la teorica del «conflitto esecutivo». In secondo luogo, si intende declinare il concetto elaborato da Italo Andolina in ottica europea e comparata. Quanto al diritto dell’Unione Europea, si opererà sul testo del Regolamento UE 1215/2012, ricercando una regola europea di composizione del «conflitto». Successivamente, impiegando il metodo della comparazione, si studieranno le modalità di soluzione del «conflitto esecutivo» in due Stati Membri dell’Unione Europea, Italia e Croazia, quando coinvolti in controversie cross-border.
2

La sentenza penale. Profili giuridici ed epistemologici. / LA SENTENZA PENALE. PRIFILI GIURIDICI ED EPISTEMOLOGICI / The Criminal Judgment. Legal and Espistemological Aspects.

PRESSACCO, LUCA 11 September 2018 (has links)
In linea di principio, la sentenza può essere definita come il provvedimento giurisdizionale con cui il giudice definisce la controversia, confermando o negando – nel contesto specifico del processo penale – l’ipotesi di colpevolezza dell’imputato. Sennonché, l’impostazione tradizionale – fedele ai consueti metodi dell’indagine giuridica – considera la sentenza esclusivamente in qualità di atto processuale, esaminando la relativa disciplina per individuare i requisiti di validità ed efficacia dell’atto stesso. La presente ricerca, invece, si propone di approfondire lo studio della sentenza penale quale “giudizio”, vale a dire come epilogo del percorso conoscitivo compiuto dall'organo giurisdizionale per giungere alla ricostruzione dei fatti controversi, nonché, alla loro adeguata qualificazione giuridica. In questa prospettiva, le disposizioni che regolano la formazione e i contenuti della sentenza penale vengono prevalentemente in rilievo, in quanto stabiliscono i confini e i percorsi normativi delle operazioni gnoseologiche compiute dal giudice nella fase conclusiva del processo. Esaurite le premesse di carattere metodologico (capitolo I), l’indagine prende le mosse (capitolo II) dalla ricostruzione storica e dogmatica della “sentenza penale”, poiché l’estensione della categoria in esame dipende sia dalla complessiva struttura del processo, sia dalle scelte contingenti operate dal legislatore. In seguito, si approfondisce (capitolo III) la posizione specifica della sentenza nel contesto del procedimento penale, muovendo dalle dottrine generali del processo e giungendo al ruolo che la decisione giurisdizionale assume nell’ambito del cosiddetto “giusto processo”. Nel capitolo IV, si opera un confronto fra le operazioni conoscitive che costituiscono il proprium dell’attività giurisdizionale, rispetto alle metodologie adottate – rispettivamente – nell’indagine di carattere storico e nell’ambito delle scienze sperimentali. Successivamente (capitolo V), si trattano i principali profili di ricostruzione fattuale che caratterizzano la sentenza penale: in particolare, l’attenzione si sofferma sulla configurazione delle regole decisorie tipiche del processo penale e sul dovere di motivazione che incombe sull’organo giurisdizionale. Infine (capitolo VI), viene analizzata la configurazione strutturale del cosiddetto “post dibattimento”, per dimostrare che la decisione giurisdizionale può essere solo convenzionalmente considerata come una realtà processuale unitaria (la sentenza penale), laddove l’analisi normativa lascia intravvedere una serie di comportamenti, che integrano una complessa fattispecie a formazione progressiva. / Sentence can be defined, as a matter of principle, like the decision through which the Court puts an end to the dispute, validating or denying – particularly in criminal cases – the original accusation formulated by the public prosecutor. Given this assumption, legal scholars usually consider the judicial decision merely as a procedural document, interpreting the relevant provisions in order to establish conditions for its validity and enforceability. Instead, the aim of this research is to deepen the study of the criminal judgment, understood as the conclusion of the knowledge path accomplished by the tribunal for the porpuse of reconstructing controversial events and find an adequate legal classification therof. In this perspective, legal provisions concerning the criminal decision (art. 525 ss. of the Italian code of criminal procedure) are mainly examined in so far as they determine routes and limitations for the gnoseological process, which takes place during the closing moments of the trial.

Page generated in 0.0481 seconds