• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 3
  • 3
  • Tagged with
  • 6
  • 4
  • 4
  • 4
  • 4
  • 3
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

Conjoint Rorschach Comprehensive System in Couple Assessment. Preliminary Findings in Reliability, Validity and Clinical Issues

ASCHIERI, FILIPPO 17 April 2007 (has links)
La tesi fornisce un inquadramento teorico e metodologico sull'uso del test di Rorschach di coppia, passando in seguito ad esaminare l'affidabilità della siglatura nei protocolli individuali e congiunti, la loro validità discriminante e accuratezza per concludersi con un esame più approfondito del significato relazionale di alcune specifiche combinazioni di indicatori. / This dissertation covers theoretical and methodological issues in couple Rorschach assessment, the scoring reliability and validity of individual and conjoint records. Finally, the diagnostic accuracy and the clinical meaning of composite Rorschach indicator are considered.
2

Self-enhancement e relazione di coppia: positive illusions, self-serving bias e l'influenza del parenting intrusivo / Self-enhancement in couple relationship: positive illusions, self-serving bais and the influence of intrusive parenting.

PARISE, MIRIAM 31 March 2011 (has links)
Il lavoro di tesi si focalizza su due meccanismi di self-enhancement, le positive illusions e il self-serving bias, e li analizza nel contesto della relazione di coppia, con particolare attenzione all’influenza che una strategia di parenting disfunzionale come l’intrusive parenting esercita su di essi. La tesi si articola in tre studi: il primo ed il secondo studio, adottando un approccio quantitativo, si focalizzano sul costrutto delle positive illusions, mentre il terzo, attraverso un disegno sperimentale, sul costrutto del self-serving bias. / Self-enhancement is a self-motive which pushes individuals to increase positive self-views and to protect their self-concept from negative information. Two mechanisms associated with the self-enhancement motive, positive illusions and the self-serving bias, will be analyzed in the context of couple relationship. Positive illusions deal with the tendency to perceive one’s relationship favorably when compared to the couple relationship of the average other. The self-serving bias relates to the tendency to make internal responsibility attributions for positive events but to make external responsibility attributions for negative events; however, when individuals collaborate with a close partner on an interdependent-outcome task, they refrain from self-serving attributions or even manifest the other-serving bias. These mechanisms serve the purpose of maintaining and protecting a relationship that is central in one’s couple identity. The present work will also focus on the influence that an insidious parental behavior like intrusive parenting exerts on these two biases pro-relationship and, consequently, on couple identity. Study 1 and 2 are dedicated to the examination of couple positive illusions in couples in transition to marriage whereas study 3 investigates the self-serving bias in dating partners.
3

NELLA BUONA SORTE: IL PROCESSO DI CAPITALIZZAZIONE NELLA RELAZIONE DI COPPIA / In good luck: The capitalization process in couple relationship

PAGANI, ARIELA FRANCESCA 17 March 2014 (has links)
Il presente progetto di ricerca si è focalizzato sul processo di capitalizzazione, ovvero la condivisione di eventi positivi con il/la partner, da cui ci si aspetta una risposta attiva al fine di prolungare ed aumentare i benefici derivanti dall’evento stesso. L’articolazione in tre studi, di carattere quantitativo, ha permesso di approfondire la conoscenza dell’oggetto di ricerca utilizzando diverse metodologie. Il primo studio ha indagato, attraverso un disegno cross-sectional, la struttura della Perceived Responses to Capitalization Attempts scale (PRCA) e, attraverso un disegno longitudinale, i benefici intrapersonali ed interpersonali che derivano dagli stili di risposta di capitalizzazione nel tempo. Il secondo e il terzo studio, attraverso il diary method, hanno approfondito il processo di capitalizzazione attraverso l’introduzione di due aspetti innovativi nel processo: la differenziazione tra eventi positivi interni ed esterni alla relazione e la distinzione tra modalità di comunicazione più o meno esplicita dell’evento positivo. Nello specifico, il secondo studio si è focalizzato sui primi due elementi del processo di capitalizzazione (gli eventi positivi e i tentativi di capitalizzazione), mentre il terzo studio ha riguardato gli ultimi due elementi del processo (le risposte ai tentativi di capitalizzazione e la percezione di responsività da parte del/della partner). / The present research project focused on capitalization, that is the process through which people share good news with the partner, who in turn responds in an “active” way to maximize the benefits of the event. Three different studies approached this research object through different methodologies. The aims of the first study were to investigate, through a cross-sectional design, the structure of the Perceived Responses to Capitalization Attempts (PRCA) scale and to examine, through a longitudinal design, the intrapersonal and interpersonal benefits arising from the capitalization responses over time. The second and the third study, through diary methods, attempted to investigate two unexplored aspects of the capitalization process: the differentiation of the type of positive events (internal vs. external to the couple) and the distinction of the type of communication of the event (implicit vs. explicit). Specifically, the second study focused on the first two elements of the capitalization process (positive events and attempts to capitalization), while the third study concerned the last two elements of the process (responses to capitalization attempts and responsiveness).
4

La psicoterapia di coppia e la sua valutazione. Prove di efficacia e di efficienza / The evaluation of couples therapy. Evidence of efficacy and effectiveness

ESPOSITO, LUCIA ISABELLA 13 March 2009 (has links)
Il presente lavoro di tesi si colloca all’interno della tradizione di ricerca nota come Empirically Supported Therapy Relationships, un modello d’indagine centrato sulla natura e sulla funzione della relazione al di là della contrapposizione tra ricerca sugli esiti e ricerca sul processo. I tre studi in cui si articola il lavoro assumono come focus d'indagine porzioni progressive del trattamento: la prima seduta, le prime due sedute, l’intero percorso. Nel primo studio sono messi a confronto differenti esiti terapeutici per verificare se le ricadute sul piano clinico del metodo interpretativo siano riconducibili ad un criterio di presenza/assenza o da ricercare nell’intreccio con altri fattori caratterizzanti il percorso di cura. Il secondo studio si propone di affrontare casi di interruzione prematura del trattamento, differenziati in funzione del raggiungimento o meno della stipulazione di un contratto terapeutico: l’obiettivo è quello di evidenziare le caratteristiche connesse alla diversa fase di abbandono del contesto di cura. Infine il terzo studio, nella forma del single-case study, è incentrato sui momenti di frattura dell’alleanza terapeutica lungo un intero processo terapeutico di quaranta sedute. / The present dissertation refers to the theoretical background known in the literature as Empirically Supported Therapy Relationships, a research tradition focused on the relationship and its nature, beyond the outcome and process research opposition. The three studies included in this work focused on different portions of treatment: respectively the initial intake session, the first two sessions, and the overall treatment. In the first study different outcomes were compared in order to examine if the effects of interpretations were connected to specific factors of psychotherapeutic process. The second study aimed to assess clinical cases of premature termination, differentiated on the basis of the contract attainment: the purpose was to depict specificities due to the different phase of dropping out. Finally, the third study was a single-case research examining alliance ruptures within an entire clinical process of forty sessions.
5

Perchè non facciamo un altro figlio? Implicazioni economiche delle intenzioni riproduttive individuali e di coppia in Italia tramite un approccio Mixed-Method. / WHY NOT HAVING ANOTHER CHILD? THE ECONOMICS OF FERTILITY INTENTIONS FOR INDIVIDUALS AND COUPLES IN ITALY: A MIXED-METHOD APPROACH

CAVALLI, LAURA 08 November 2010 (has links)
La presente tesi è un contributo allo studio delle implicazioni economiche delle intenzioni di fecondità e all’analisi degli aspetti economici legati ai processi decisionali riproduttivi. Precisamente la tesi, composta da tre capitoli indipendenti e basata su dati Italiani, si focalizza su donne, su individui che vivono in coppia e sulle coppie. In particolare lo studio mira a comprendere: i) l'interazione esistente tra il mercato del lavoro (con un focus particolare sul ruolo del settore occupazionale femminile) e le preferenze per la formazione della famiglia; ii) le influenze della ripartizione dei ruoli domestici all’interno della coppia sulle intenzioni riproduttive; iii) le determinanti (all’interno delle coppie) dell’accordo/disaccordo circa l'intenzione di diventare genitori una seconda volta, e -per coppie che registrano un disaccordo- iv) le determinanti che spingono una donna a contrastare l’intenzione positive del suo partner per un secondo figlio. La tesi utilizza il mixed-method design, una strategia basata sull’analisi quantitativa dei dati nonché sull’analisi approfondita di interviste: questo approccio consente di studiare l'argomento da diverse prospettive e -grazie ai due metodi di ricerca -quantitativo e qualitativo- di approfondire le conoscenze del fenomeno di interesse. / The thesis is a contribution to the study of the economic implications of fertility intentions and desires and of the economic aspects of the fertility decision making process. Precisely, it is based on three autonomous chapters and it aims at understanding: a) for women and for individuals within the couples the interplay between fertility and labour market preferences (with a particular focus on the role of women's sector of employment), and the influences that the (un)balanced division of domestic duties play on the intentions of becoming parents for another time in Italy; b) for couples living together the determinants of their (dis)agreement about the intention of becoming parents again; and c) for couples that disagree on future fertility plans, the determinants of female’s contrasting attitude towards her partners’ positive fertility intention. The dissertation uses a mixed-method design- a strategy based on survey data analysis as well as in-depth interviews analysis: this approach allows investigating the topic from different perspectives, by means of both quantitative and qualitative research methods in order to provide new insights into the phenomenon of interest.
6

IL BALLO DI COPPIA IN STRADA A MILANO: SOCIEVOLEZZA E APPARTENENZA NELL'INTIMITA' DELLO SPAZIO PUBBLICO / Partner dance in the street in Milan: sociability and belonging in the intimacy of public space

CARDINALE, SARA 06 November 2017 (has links)
Il ballo sociale di coppia è una forma di svago che è tornata ad essere praticata da giovani e adulti soprattutto dagli anni Novanta. Questa ricerca sociologica ha per oggetto gli eventi di ballo sociale di coppia che hanno luogo attualmente a Milano in spazi pubblici, soprattutto nel centro città, senza autorizzazioni formali e privi di finalità di lucro. L’ipotesi di base è che questi eventi, organizzati da gruppi di ballerini attraverso reti sociali online, siano parte di un fenomeno sociale unico. I tipi di ballo coinvolti sono il tango argentino, la mazurka francese neotrad, lo swing e i balli del sud Italia. Questo lavoro, attraverso l’osservazione partecipante in situazione e interviste in parte semistrutturate e in parte biografiche, mira ad individuare i significati specifici che distinguono tale pratica urbana dal ballo di coppia in luoghi istituzionali e quale sia il ruolo giocato dello spazio pubblico nel differenziare i due oggetti. Nell’analisi delle interviste, l’ambito di significato relativo alla socialità collettiva si è distinto rispetto agli altri per corposità e complessità, è stato perciò scelto come chiave interpretativa del fenomeno. Questa pratica si rivela, infine, una forma di socievolezza e un ambiente sociale in cui esperire un’intimità di gruppo generata da interazioni estemporanee tra conoscenti, e trova negli spazi pubblici della città il suo teatro di espressione privilegiato. / In Western culture, social partner dances have re-emerged as a leisure activity for young and adults since the 90’s. This sociological research concerns social partner dancing events taking place in public spaces in Milan nowadays, especially in the city centre. They are organized through online social networks by groups of dancers who occupy the public space without any formal license and any profit-mindedness; Argentinian tango, French mazurka, swing, and Southern Italian dances are the types of dances involved. The underlying assumption is that these street events are part of a unique social phenomenon. By means of an at home perspective to participant observation, semistructured, and in-depth interviews, this work aims, firstly, to find specific meanings to this practice by comparing it to partner dances performed in institutional places; and secondly, to identify the role of public space in this framework. The collective sociality dimension of meaning has been chosen as a key to interpretation, since it stood out for complexity and relevance. This urban practice turns out to be a kind of simmelian sociability and an environment to experience a group intimacy produced by extemporary interactions of acquaintances; of which urban public spaces, furthermore, prove to be a perfect theatre to its full expression.

Page generated in 0.051 seconds