• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 2
  • Tagged with
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

ALBINO LUCIANI PATRIARCA DI VENEZIA (1970-1978) / Albino Luciani Patriarch of Venice (1970-1978)

LUCIANI, PATRIZIA 04 April 2016 (has links)
L’obiettivo della tesi è di indagare gli anni trascorsi a Venezia da Albino Luciani, anni non esaurientemente approfonditi dalla storiografia e sui quali la memoria storica è ancora divisa. L’evidenza principale che ne scaturisce è la difficoltà non solo di Luciani, ma di tutte le personalità che avevano ruoli di guida e di responsabilità all’interno della Chiesa, nel misurarsi con l’attuazione del Concilio Vaticano II. L’ipotesi interpretativa proposta è che il filo conduttore di tutta l’opera pastorale del presule bellunese sia stato uno sforzo di fedeltà alla tradizione romana e all’autorità papale seppur attraverso l’ammodernamento dei metodi pastorali utilizzati. Il patriarca di Venezia è risultato particolarmente rappresentativo di tutto un episcopato nazionale montiniano che ha attuato in Italia le ricezione conciliare secondo l’ermeneutica di Paolo VI. L’indagine, avendo cura di confrontare sempre il piano dell’omiletica e il piano delle reali scelte pastorali attuate, analizza a tutto campo l’operato di Luciani, dalle attività diocesane al suo apporto alla vita ecclesiale a livello regionale, nazionale e internazionale; ha inoltre il pregio di aver utilizzato come fonte importante materiale inedito reperito nei nove archivi storici utilizzati e in vari archivi personali. Infine, è corredato di un’ampia e interessante appendice che racchiude le testimonianze orali di venti testimoni scelti. / The aim of the thesis is to investigate the years passed in Venice by Albino Luciani, years not exhaustively studied by historiography and on which historical memory is still divided. The main evidence is the difficulty not only of Luciani, but also of all personalities who had leadership roles and responsibilities within the Church, in measuring itself with the realization of the Second Vatican Council. The interpretative hypothesis is that the main theme of all the pastoral work of the patriarch of Venice was an effort of fidelity to the Roman tradition and papal authority even through the modernization of the pastoral methods. The patriarch of Venice was particularly representative of a whole national Montinian episcopate which carried out in Italy the Council reception according to the hermeneutic proposed by Paul VI. The survey, comparing the plan of homiletics and the plan of the real pastoral options implemented, examines entirely Luciani’s work, from the diocesan activities to his contribution to regional, national and international Catholic Church. The thesis uses as sources important unpublished material retrieved in nine historical archives and in various personal archives. Finally, the thesis is accompanied with a wide and interesting appendix that contains the interviews with twenty chosen witnesses.
2

IL COLLEGIO EPISCOPALE COME RAPPRESENTAZIONE DINAMICA IN FORMA DI RELAZIONI GIURIDICHE

PAPA, ANTONIO FABRIZIO 14 May 2021 (has links)
Con il presente lavoro ci si pone l’obiettivo scientifico di dotare di una adeguata dogmatica giuridica quella complessa realtà che è costituita dal configurarsi delle relazioni interne al Collegio episcopale, avanzando anche nella comprensione dell’aspetto intrinsecamente comunitario dell’ufficio episcopale quale risultato del rapporto di unitaria successione all’ufficio apostolico di diritto divino. Leggendo l’appartenenza al Collegio di quei membri che lo compongono uti universi attraverso il fondamentale valore ecclesiologico che ha l’inserimento sacramentale di essi nel “simbolismo dei Dodici” (cap. I), si giunge a configurare la compagine di coloro che sono uniti nel ministero episcopale nei termini di “universitas collegialis personarum inaequali iure" (cap. III), appurando - appunto a partire dalla questione terminologica di “collegium” (cap. II) - come sia effettivamente possibile dar vita a riflessioni sempre più pregnanti sul contributo che il pensiero teologico fornisce ai fini della strutturazione anche giuridica dell’empiria interna al carattere normativo della Chiesa. Può risultare così più agevole individuare le relazioni tra quei nuclei di significato che hanno condotto, in ambito cattolico, sia ad una nuova messa a punto e valorizzazione (teorica e pratica) della dottrina della collegialità episcopale in seno al Concilio Vaticano II sia al sempre più vivace prospettarsi di interessanti orizzonti in sede di riflessione canonistica ed ecclesiologica attuale. / The present work has the scientific aim of endowing with an adequate juridical dogmatics the complex reality that is constituted by the configuration of the internal relations of the College of Bishops, advancing also in the understanding of the intrinsically communitarian aspect of the episcopal office as a result of the relationship of unitary succession to the apostolic office of divine law. By interpreting the belonging to the College of those members who make it up uti universi through the fundamental ecclesiological value of their sacramental insertion in the "symbolism of the Twelve" (chapter I), one arrives at configuring the group of those who are united in the episcopal ministry in terms of "universitas collegialis personarum inaequali iure" (chapter III), demonstrating - starting precisely from the terminological question of "collegium" (chapter II) - how it is possible to give rise to increasingly pregnant reflections on the contribution that theological thought provides for the purposes of structuring, also juridically, the empirical internal normative character of the Church. In this way, it will be easier to identify the relationships between those nuclei of meaning that have led, in the Catholic sphere, both to a new development and enhancement (theoretical and practical) of the doctrine of episcopal collegiality within the Second Vatican Council and to the increasingly lively prospect of interesting horizons in the current canonical and ecclesiological reflection.

Page generated in 0.0453 seconds