Spelling suggestions: "subject:"insolvenz"" "subject:"insolvenzen""
1 |
INSOLVENZA CIVILE E STATUTO DELL'OBBLIGAZIONE / Civil insolvency and obligation statute.SERBLIN, MARIO 16 September 2019 (has links)
La ricerca analizza il tema dell'impotenza solutoria del debitore c.d. civile, riguardata attraverso il prisma della teorica della responsabilità per inadempimento. La forza d'abbrivo è offerta dalla recente legge istituita per comporre le cc.dd. "crisi da sovraindebitamento", la quale, ipocritamente, e con abuso della tecnica della legislazione speciale, ha veicolato all'interno del sistema civilistico rationes antitetiche rispetto a quelle incarnate dal diritto comune delle obbligazioni. Ne è conseguito un caos delle fonti del diritto privato, di cui si propone di venire a capo restaurando la centralità del codice civile. L'operazione culturale, che vuol essere altro da un'improbabile interpretatio abrogans della legge speciale, transita per la dimostrazione che il diritto comune è compatibile con le ragioni economico-sociali da cui è gemmata la legge sul "sovraindebitamento". Seguendo questa direttiva, lo scritto rilegge la disciplina codicistica dell'insolvenza e della responsabilità contrattuale e, andando oltre il velo dell'apparente "autismo filocreditorio" del diritto comune, tenta di dimostrare come esso ben si presti a interpretazioni maggiormente benevole al debitore insolvibile: ciò che dovrebbe valere a ricuperare al sistema parte della sua perduta unità. / The research analyzes the issue of the civil debtor's inability to pay his debts through the prism of the contractual liability. It starts from the examination of the recent law established to compose the "over-indebtedness crisis", which, hypocritically, and with the abuse of the technique of special legislation, has conveyed antithetical rationes within the civil law system compared to those embodied by the common law of obligations. This resulted in a chaos of the sources of private law, which aims to resolve by restoring the centrality of the civil code. The cultural operation, which wants to be other than an unlikely interpretatio abrogans of the special law, passes through the demonstration that the common law is compatible with the economic and social reasons that led the legislator to pass the law on "over-indebtedness". Following this directive, the script re-reads the codicistic discipline of insolvency and contractual liability and, going beyond the veil of the apparent "pro-creditor autism" of common law, attempts to demonstrate how it is well suited to interpretations more benevolent to the insolvent debtor: this should allow the system to recover part of its lost unity.
|
2 |
Gli interessi dei lavoratori tra crisi e insolvenza dell'imprenditore. Il nuovo Codice fonte di maggiori tutele?Nicolussi Principe, Anna 04 November 2021 (has links)
This doctoral thesis concerns the recent legislative intervention represented by the enactment of the new “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” (Legislative Decree No. 14 of 12 January 2019).
The objective is to ascertain whether, in the context of a consideration of interests greater than those pertaining to pecuniary obligations, the new code, in addition to the privileged protection of claims granted to workers, also gives prominence to their interest in the preservation of their jobs. The consequence would be a wider protection not only in the crisis phase, but also in the context of the events following the opening of insolvency proceedings. The starting point is the analysis of the complex relationship between insolvency law and labour law, highlighting the diversity of the protected legal assets. Then, the dissertation examines the institutions aimed at favouring the preservation of the company and the employment relationship that depend on it.
Evidence will be given to the tendency of the new discipline to favour the early detection of the state of crisis and the preservation of the company’s assets and employment relations in the hands of the insolvent entrepreneur, of a third party and/or with the procedure. / Il presente lavoro si correla al recente intervento legislativo rappresentato dall’emanazione del nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14).
L’obiettivo che si pone è quello di verificare se, nel contesto di una maggiore considerazione di interessi diversi da quelli attinenti ai rapporti obbligatori di tipo pecuniario, il nuovo codice, accanto alla tutela privilegiata dei crediti riconosciuta ai lavoratori, dia rilievo anche al loro interesse alla conservazione del posto di lavoro, con conseguente maggiore protezione non solo nella fase della crisi, ma anche nell’ambito delle vicende conseguenti all’apertura delle procedure concorsuali. Si prenderanno le mosse dall’analisi del complesso rapporto tra il diritto concorsuale e il diritto del lavoro mettendo in evidenza la diversità dei beni giuridici protetti per poi analizzare gli istituti volti a favorire la conservazione dell’azienda e con essa dei rapporti di lavoro. Si evidenzierà una linea di tendenza della nuova disciplina diretta a favorire la rilevazione precoce dello stato di crisi e la conservazione del complesso aziendale e dei rapporti di lavoro in capo all’imprenditore insolvente, ad un soggetto terzo e/o alla procedura.
|
3 |
CRISIS, INSOLVENCY AND RESTRUCTURING. AN AMERICAN MODEL IN EUROPE: THE Z-SCORE. A NEW APPROACH AND POSSIBLE EVOLUTIONSCERRI, ANDREA 31 March 2014 (has links)
Dopo una delle peggiori crisi economica e finanziaria mondiale , gli studi sulla previsione delle insolvenze sono diventato uno degli argomenti più dibattuti tra gli studiosi e ricercatori. Al fine di soddisfare le esigenze sia di valutazione interna sia degli investitori professionali , lo studio riscopre il modello "Z - score" di Altman nella sua forma originale , nota per la sua semplicità. Il modello, ancora largamente utilizzato nei mercati statunitensi, è per sua natura poco utilizzato nell’analisi di società europee. La tesi analizza e descrive le caratteristiche dello Z -score, valutandone i risultati come strumento per la previsione di insolvenza nel mercato europeo. Lo studio è condotto su 568 società , prese dagli indici azionari di 7 mercati europei , tra il 2000 e il 2010 .
I risultati del test evidenziano una grande variabilità di risultato tra i diversi settori industriali. Il modello risulta semplice ed efficace, ma sostanzialmente incapace di prevedere il rischio di default in Europa, se utilizzato nella sua forma originale . La seconda parte della ricerca studia pertanto come i risultati del modello possano essere valutati da una nuova prospettiva per i mercati europei, concentrandosi su singoli settori industriali. Lo Z score viene testato su un campione di imprese in buona salute ed un altro di aziende insolventi, per 3 gruppi industriali diversi. La ricerca cerca anche di valutare elementi qualitativi accanto a quelli quantitativi, al fine di analizzare in maniera completa il rischio di insolvenza. / After one of the worst world economic and financial crisis, the insolvency prediction has become one of the most debatable topics among scholars. In order to satisfy both the professional investors’ needs and the internal evaluation process, the Thesis rediscovers the original Altman “Z-score” model, known for its convenience. This model is still largely used in the US equity markets but, also for its origin, has hardly been applied to the European equity index. The Thesis investigates and describes the operating characteristics of Altman’s Z-score, evaluating its performance as a tool for insolvency prediction in today's European market. The base model capability is tested examining 568 companies, listed in the main stock indexes of 7 European markets, between 2000 and 2010.
A large variability among different industries arises from the analysis conducted. The Thesis results prove that the model is user-friendly but a substantial inability to predict the risk of default in Europe if used in its original form. The second research question try to analyse how could the model be useful for the European markets, testing the Z score over good heath and insolvent firms from 3 industrial groups. The research studies how the model’s results could be evaluated from a new perspective, focusing on individual industrial sectors results. The research also tries to evaluate qualitative elements alongside the quantitative ones, in order to give a harmonized and comprehensive estimation of the insolvency risk.
|
4 |
GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DELL'IMPRESA ARTICOLATA IN UN GRUPPO / Voluntary arrangements in a group enterprise under insolvency lawGENTILE, CAROLINA 22 June 2021 (has links)
La tesi si propone l’obbiettivo di analizzare la disciplina degli accordi di ristrutturazione dei debiti dell’impresa articolata in un gruppo, come prevista nel nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
Il lavoro è strutturato in quattro capitoli, il primo dei quali ha la funzione di breve introduzione all’argomento. Più precisamente, nell’ambito del primo capitolo si è voluto dare conto dello stato dell’arte nel contesto ante riforma e dei principi che hanno ispirato la riforma.
Esaurita la parte introduttiva, il secondo capitolo è stato dedicato, invece, ad esporre i rilievi preliminari sui termini del problema, anche al fine di individuare le modalità interpretative per una ricostruzione dottrinale della disciplina, la quale appare, prima facie, piuttosto lacunosa.
La seconda parte del capitolo è stata dedicata, invece, ad esaminare la nozione di gruppo, al fine di definire l’ambito applicativo della nuova disciplina.
Nell’ambito del terzo capitolo si è proceduto, invece, a dare conto del ruolo riferibile alla holding nella gestione della crisi di gruppo.
Si è, poi, dato luogo all’analisi della fattispecie normativa degli accordi di ristrutturazione dell’impresa articolata in un gruppo, trattando in modo più approfondito dei problemi applicativi che l’istituto pone.
Il quarto capitolo, infine, è stato dedicato ad una disamina dei profili procedimentali, ovvero delle problematiche che vengono in considerazione nella fase processuale cui gli accordi di ristrutturazione sono soggetti al fine della loro omologazione. / The thesis aims to analyze the discipline of debt restructuring agreements of the corporate group enterprise, as provided for in the new code of business crisis and insolvency.
The work is structured into four chapters, the first of which serves as a brief introduction to the topic. More precisely, in the context of the first chapter it is showed the state of the art in the pre-reform context and of the principles that inspired the reform.
The second chapter is dedicated, instead, to exposing the preliminary remarks on the terms of the problem, also in order to identify the interpretative methods for a doctrinal reconstruction of the discipline which appears, prima facie, rather incomplete.
The second part of the chapter is dedicated to examining the notion of group, in order to define the application scope of the new discipline.
In the context of the third chapter, instead, it was considered the role attributable to the holding in managing the group crisis.
Then there were analyzed the application problems of the discipline debt restructuring agreements of the group enterprise.
The fourth chapter is dedicated to an examination of the procedural profiles, i.e. the problems that are taken into consideration with regard to the procedural phase to which the restructuring agreements are subject in order to be approved.
|
Page generated in 0.0306 seconds