• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 3
  • 1
  • Tagged with
  • 4
  • 3
  • 3
  • 3
  • 3
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 1
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

NATURAL RESOURCES AND CIVIL CONFLICT INTENSITY: EVIDENCE FROM A SPATIALLY DISAGGREGATED ANALYSIS

BALESTRI, SARA 21 March 2012 (has links)
Utilizzando un modello ZTNB, questa analisi verifica empiricamente come la presenza di oro, pietre preziose, droghe e idrocarburi possa interagire con l'intensità di un conflitto civile. Si propone un'analisi disaggregata a livello spaziale che permette di esplorare la presenza di tali risorse naturali all'interno delle zone coinvolte da conflitti. I dati sui depositi di oro sono stati estratti da un dataset originale che codifica la presenza globale della risorsa attraverso coordinate geografiche. I risultati ottenuti suggeriscono che le produzioni di oro, pietre preziose e idrocarburi tendono ad aumentare la durata del conflitto così come la sua intensità, mentre la coltivazione di droghe riduce il numero totale di morti. I risultati sono considerevolmente distorti quando la presenza di risorse naturali è codificata a livello paese e non più a livello delle aree di conflitto, a conferma della validità dell'approccio disaggregato applicato. Il risultato generale è che la collocazione e la tipologia delle risorse sono elementi fondamentali per definire l'impatto sull'intensità dei conflitti, poiché l'essere depredabili ed effettivamente accessibili può determinare in quale misura i ricavi delle stesse risorse possano essere deviati a sostegno dei costi militari o a fini privati. Infine, questa analisi conferma che la disponibilità di risorse naturali influenza l'intensità di un conflitto civile modificando gli incentivi dei combattenti, e che le tipologie di risorse e la loro posizione geografica sono elementi critici nel determinare la violenza dei conflitti. / By using a ZTNB model, this analysis empirically tests whether the presence of gold, gemstones, drugs and hydrocarbons interact with civil conflict intensity. I propose a spatially disaggregated analysis which allows to explore the presence of such natural resources within the zones involved by conflicts. Data on gold deposits are extracted from an original dataset which codes the global presence of gold resource through geographic coordinates. The results obtained suggest that gold, gemstones and hydrocarbons productions tend to increase conflict duration as well as its intensity, whereas drug cultivation reduces the number of total conflict deaths. Conversely, the outcomes are seriously affected when I shift natural resources variables from conflict level data to country level data, confirming the validity of the spatially disaggregated approach applied. The general finding is that the location and type of resources are crucial to define their impact on conflict intensity, since their lootability and accessibility can largely determine to what extent natural resource revenues can be diverted and misused during wartime. Above all, this analysis confirms that the availability of natural resources affects civil conflict intensity by altering fighters incentives, and that resources types and geographical location matter in determining conflict violence.
2

LE RISORSE PSICOSOCIALI NEL FRONTEGGIAMENTO DI UNA CATASTROFE / Psychosocial Resources to cope with catastrophe

MOLTENI, MARZIA 16 March 2011 (has links)
La presente tesi intende analizzare e comprendere le strategie psicosociali nel fronteggiamento dei disastri naturali, eventi che sconvolgono le infrastrutture, i sistemi di comunicazione, le organizzazioni e l’intero tessuto sociale (Sbattella, 2009). Spesso, oltre alle ferite, le vittime vivono anche evidenti conseguenze psicologiche. La tesi, partendo da un’analisi della letteratura è dedicata alla presentazione di un progetto di ricerca che ha come obiettivo globale quello di rilevare i livelli di stress in un campione di famiglie vittime del terremoto ha colpito l’Aquila nel 2009. Il primo capitolo offre una panoramica generale sul tema dei disastri naturali. Il secondo e il terzo capitolo circoscrivono l’oggetto di interesse, riferendosi in maniera sempre più specifica a due strategie psicosociali nel fronteggiamento di una catastrofe: l’umorismo ed il supporto sociale. Il quarto capitolo comprende una descrizione dell’impianto generale del progetto di ricerca. Il quinto capitolo è dedicato alla presentazione del primo studio sulle strategie psicosociali di reazione al sisma. Il sesto capitolo esamina e discute i risultati del secondo studio sull’impatto familiare del sisma, esso rappresenta un’indagine esplorativa finalizzata all’analisi dei differenti stili di risposta familiare ad un terremoto. Vengono infine proposte alcune considerazioni pratiche conclusive rispetto alle diverse ipotesi di ricerca formulate. / This thesis analyses psycho-social coping strategies employed to face natural disasters, events which destroy infrastructure, communication systems, organisations and the entire social fabric (Sbattella, 2009). As a matter of fact, aside from physical wounds, victims often experience extremely tangible psychological consequences. Starting with a review of the existing literature, the paper illustrates a research project aimed at the identification of stress levels in a sample of families hit by the 2009 earthquake in the Italian city of L'Aquila. The first chapter offers an overview of the physical and psychological consequences of natural disasters. The following two chapters are focused on psycho-social strategies employed to cope with natural disasters, with a particular emphasis on humour and psycho-social support. The fourth chapter describes the general features of the research project. The following chapter illustrates the results of a first study on psycho-social coping strategies in the aftermath of the earthquake. The final chapter presents the results of a second exploratory study on the impact of the earthquake on family relations, analysing a range of different post-earthquake coping approaches at a family level. The paper is then concluded by a series of recommendations for the development of better psycho-social coping strategies in the aftermath of natural disasters.
3

Saggi sulla Teoria della Dinamica Economica Strutturale - crescita, progresso tecnico, e domanda effettiva / Essays on the theory of structural economic dynamics: technical progress, growth, and effective demand

GARBELLINI, NADIA 21 February 2011 (has links)
La presente tesi ha due scopi paralleli. In primo luogo, intende essere una rilettura concettuale attraverso di `Structural Change and Economic Growth' (Pasinetti 1981), alla luce del chiarimento di alcune questioni sia metodologiche che concettuali, e della contestualizzazione dell'opera all'interno dell'intero percorso intellettuale che, dal 1962 al 1988, ha condotto Pasinetti alla definizione esplicita e rigorosa del concetto di settore verticalmente iper-integrato. In secondo luogo, fornisce una generalizzazione dell'intero schema teorico sviluppato da Pasinetti (1981), attraverso la reintroduzione dell'intero insieme delle relazioni inter-industriali, la riformulazione per mezzo di matrici partizionate, e la presentazione dei sistemi dei prezzi e delle quantità in termini di ricerca di autovalori e autovettori. La parte dinamica dell'analisi è stata generalizzata con la discretizzazione del tempo, originariamente continuo, e l'introduzione di saggi di crescita non stabili delle variabili esogene. Il primo e l'ultimo capitolo sono dedicati al raggiungimento del primo obiettivo; il secondo e il terzo a quello del secondo. / The present dissertation has two parallel aims. First of all, it intends to provide a conceptual excursus through Pasinetti's `Structural Change and Economic Growth', in the light of the clarification of some methodological and conceptual issues, and of the contextualisation of the book within the whole intellectual path, going from 1962 to 1988, which led Pasinetti to the completion of the explicit and rigorous definition of the concept of vertically hyper-integrated sector. Secondly, it performs a generalisation of the whole theoretical framework put forward by Pasinetti (1981), through the re-introduction of the whole set of inter-industry relations, the reformulation by means of partitioned matrices, and the restatement of the price and quantity systems as eigenproblems. The dynamic part of the analysis is generalised by the introduction of discrete, rather than continuous, time, and of non-steady rates of change of the exogenous variables. The first and the last chapters are devoted to the achievement of the first task; the second and the third to that of the second.
4

Economia dei disastri naturali: evidenza macro e micro focalizzata sui paesi in via di sviluppo / ECONOMICS OF NATURAL DISASTERS: FROM MACRO - TO MICRO - EVIDENCE WITH A FOCUS ON DEVELOPING COUNTRIES

LAZZARONI, SARA 22 May 2014 (has links)
Nell'ambito dell'economia dei disastri naturali ho elaborato uno studio macroeconomico e due microeconomici. A livello macro ho elaborato una meta-analisi della letteratura empirica sugli effetti dei disastri naturali in termini di costi diretti e indiretti. Ho analizzato gli effetti di caratteristiche del database,tecniche di stima, fattori di resilienza considerati e publication bias. Studi sui costi diretti che includono paesi Africani hanno 65% maggiore probabilità di riportare un risultato negativo e significativo mentre studi sui costi indiretti sembrano soffrire di publication bias. I lavori microeconometrici si focalizzano su due paesi africani. Nel primo analizzo gli effetti di un aumento della variabilità climatica sul consumo di beni alimentari delle famiglie in Uganda nel periodo 2005/06-2009/10. In media un incremento di 1% delle temperature porterebbe a una diminuzione del consumo di alimenti del 3-5% mentre le famiglie sarebbero in grado di contrastare variazioni delle precipitazioni con varie strategie. Nel secondo, con approccio multi-shock analizzo gli effetti di siccità e incremento dei prezzi di acquisto sullo stato nutrizionale di bambini in famiglie residenti in zone rurali del Senegal nel periodo 2009-2011. Singolarmente entrambi gli eventi sembrano avere effetti negativi sul livello nutrizionale. Tuttavia la concomitanza dei due eventi sembra non avere effetto sul peso dei bambini grazie a un positivo effetto reddito. / In this work I deal with the economics of natural disasters conducting one study at the macroeconomic level and two studies at the microeconomic level. In the first I conduct a meta-analysis of the macro literature on the direct and indirect costs of natural disasters. I investigate the effects of empirical design, estimation technique, resilience factors included and publication bias. I find that direct costs studies have 65% probability to report negative and significant results if they include African countries while indirect costs studies show publication bias. Second, I conduct a microeconometric analysis of the effects of weather variability on households food consumption in Uganda in the period 2005/06-2009/10. I show that on average 1% increase in maximum temperatures would reduce food consumption by 4-5% while precipitation amount and distribution would not affect household food consumption thanks to coping strategies. Finally I consider the effects of droughts and increasing purchasing prices on weight-for-age of children in rural households in Senegal using a multishock approach and a unique dataset (2009-2011). Results of drought(increase in prices) econometric analyis show deterioration in child weight-for-age. However, concomitance of drought and increasing prices would leave child weight-for-age unaffected thanks to positive income effects.

Page generated in 0.0305 seconds