1 |
Tre saggi su mobilità del lavoro e disoccupazione / Three essays on Labour Mobility and UnemploymentMUSSIDA, CHIARA 13 November 2009 (has links)
La tesi si compone di tre saggi su disoccupazione e mobilità del lavoro in Italia, presentando anche un focus sulla regione Lombardia, oltre che da una parte iniziale che inquadra tali tematiche. Il primo capitolo offre infatti una disamina degli sviluppi ed empirici connessi a disoccupazione e mobilità del lavoro. L’obiettivo di questa parte introduttiva è duplice. Da un lato si cerca di fornire un quadro pressochè esaustivo sulle evoluzioni teoriche ed empiriche connesse alle tematiche citate. D’altro lato si introducono le analisi oggetto dei successivi saggi come evoluzione degli sviluppi proposti dalla letteratura, enfatizzandone logiche sottostanti ed originalità.
Il primo saggio analizza le determinanti della durata della disoccupazione ed i relativi “competing risks” per la regione Lombardia. La scelta di tale contesto non è casuale. La Lombardia, infatti, rappresenta una delle regioni economicamente più sviluppate ed i risultati ottenuti con tali metodologie di stima possono fornire spunti utili e rappresentativi sia delle regioni europee maggiormente sviluppate, sia di altre rilevanti regioni italiane (Emilia Romagna e Toscana).
Il secondo saggio estende l’applicazione di modelli di durata e modelli a rischi competitivi all’intero territorio nazionale. In questo modo è possibile enfatizzare la rilevanza di tali tematiche per il contesto italiano, ed ottenere un quadro esaustivo circa l’evoluzione del fenomeno della durata della disoccupazione. Le tecniche utilizzate per tali analisi, ovviamente, differiscono ripetto a quelle impegate per la regione Lombardia, ed anche questo aspetto consente interessanti considerazioni.
Il terzo saggio sposta l’attenzione alla rilevante tematica della mobilità del mercato del lavoro. Tale aspetto è ovviamente connesso al fenomeno della disoccupazione, e consente di approfondirne nonché di delinearne le possibili cause. In tale capitolo vengono proposte due metodologie di analisi. In primo luogo, ed a livello macro, sono fornite le stime aggregate dei flussi fra i principali stati o condizioni (occupazione, disoccupazione, inattività) del mercato del lavoro. Questo primo step consente appunto una prima quantificazione del fenomeno della mobilità. La seconda parte del capitolo si focalizza invece su una stima - a livello micro - delle determinanti delle transizioni fra gli stati del mercato del lavoro. Tale aspetto consente appunto di investigare ed esaminare le cause sottese alla mobilità riscontrata a livello macro. / Structured in three essays, this thesis focus on unemployment and labour mobility in Italy and Lombardy (the biggest Italian’s region).
The first essay offers a picture of the main theoretical and the empirical issues related to these complex phenomena. The purpose of this section is twofold. On one hand we aim to offer an exhaustive picture of the theoretical and empirical developments of such phenomena. On the other hand, we introduce the empirical investigations of the subsequent essays as evolutions of the ones proposed by literature. We also emphases the original contribution and the logic behind.
The second essay investigates the determinants of the unemployment duration and of the related competing risks (CRM hereafter) for Lombardy. The choice to concentrate the initial part of this dissertation on Lombardy is primarily driven by two factors. First, there is interest in applying relevant techniques to a regional context characterized by a certain degree of homogeneity of economic indicators. Further, Lombardy is one of the most important Italian regions (confirmed by many economics indicators), and is quite homogeneous in terms of labour market indicators (only little differences between provinces, with the north-east with the fewest unemployment problems), This allows verifying the effectiveness of these investigations of the determinants of unemployment duration and the related CRM without dealing with the typical dualism between north and south which is a structural feature of the Italian labour market. This is a way to investigate in depth the characteristics of the relevant phenomenon of unemployment for a significant partition of Italy, which is representative of both richest regions in Europe and Italian regions as well (such as Tuscany or Emilia Romagna).
The third essay enlarges the attention to Italy by employing techniques of unemployment duration and competing risks to analyse the overall Italian unemployment and its main exit routes. Those are tools to get an exhaustive picture and relevant insights on the evolution of the Italian unemployment duration. The techniques employed for the overall country obviously differ from the ones used for the region of Lombardy, and these differences also offer the scope for interesting considerations.
The fourth essay deals with the relevant issue of labour market mobility. This is a theme quite linked to unemployment, since it allows understanding and exploring its causes. We focus on two different kind of analysis. At macro level, we estimate the gross flows between the relevant labour market states of employment, unemployment, and inactivity (three-state representation of the labour market) to quantify the overall labour market mobility. The second part of this section, instead, offers micro econometrics estimates of the determinants of such labour market transitions, to investigate the causes of such mobility.
|
Page generated in 0.0688 seconds