Return to search

La violenza sull'anziano: Aspetti medico-legali di una problematica sommersa / Elder abuse and neglect: medico-legal aspects of an issue submerged

L’abuso dell’anziano è una condizione estremamente diffusa e ha un grande costo umano e finanziario. La dimensione reale del problema del maltrattamento dell’anziano non è stata correttamente definita, in particolare i casi segnalati ufficialmente di abuso sono solo la "punta dell'iceberg". In questi anni il problema è stato riconosciuto a livello internazionale come un fenomeno comune, che viene sottostimato e degno di attenzione da parte della comunità scientifica. In Italia non ci sono molti dati, la prevalenza degli abusi e maltrattamenti può essere circa il 5% e il problema è ampiamente sottovalutato, perché sono scarse le segnalazioni di abusi. Le evidenze disponibili dimostrano che l'abuso sugli anziani in Italia costituisce una questione pubblica, tuttavia, la legislazione e le politiche per affrontare il fenomeno sono scarse, riflettendo la mancanza di una strategia nazionale coerente e globale. Il codice civile italiano non contiene alcun riferimento esplicito a persone anziane, e pochi sono anche gli articoli del codice penale che riguardano le persone anziane. Gli articoli più rilevanti interessate sono le seguenti: art. 572: "Maltrattamenti contro familiari e conviventi" e art. 643: "circonvenzione di persone incapaci". Il presente studio ha lo scopo di analizzare la situazione attuale del fenomeno nel nostro Paese, al fine di valutare la dimensione del problema e le relazioni di abuso e maltrattamenti tra vittime, caregiver e operatori sanitari alle autorità. / Elder abuse is an extremely widespread condition and has a big human and financial price. The real dimension of the problem of elder maltreatment has not been properly defined, notably the officially reported cases of abuse are only the “tip of the iceberg”. In these years the problem has been recognized on an international level as a common phenomenon, which is underestimated and worthy of attention by the scientific community. In Italy there are not a lot of data, the prevalence of elder abuse and mistreatment may be around 5% and the problem is widely underestimated because there are few reports of abuse.
The evidence available shows that elder abuse in Italy constitutes a public issue; nevertheless, legislation and policies tackling the phenomenon are scattered, reflecting the lack of a coherent and comprehensive national strategy. Moreover the elderly are not specifically protected by law. The Italian Civil Code does not contain any explicit reference to elderly people, very few articles of the Penal Code consider elderly people. The most relevant articles concerned are: art. 572: “Mistreatment of family members or children” and art. 643: “Circumvention of incapacitated persons”.
The present study aim to analyze the actual situation of the phenomena in our country in order to evaluate the dimension of the problem and the reports of elder abuse and mistreatment by the victims, caregivers or health operators to the authorities.

Identiferoai:union.ndltd.org:unibo.it/oai:amsdottorato.cib.unibo.it:6542
Date15 April 2014
CreatorsSalsi, Giancarlo <1969>
ContributorsPelotti, Susi
PublisherAlma Mater Studiorum - Università di Bologna
Source SetsUniversità di Bologna
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis, PeerReviewed
Formatapplication/pdf
Rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess

Page generated in 0.0013 seconds