Return to search

La Tabulatio et Expositio Senece di Luca Mannelli. Saggio di Edizione / The Luca Mannelli's Tabulatio et Expositio Senece. A Provisional Edition

Questo lavoro di ricerca offre una presentazione della figura del frate domenicano fiorentino Luca Mannelli e un saggio di edizione della sua Tabulatio et Expositio Senece, un repertorio lemmatico di testi delle opere senecane e commentato con citazioni tratte da diversi autori, commissionatogli dal papa Clemente VI.
Viene ripercorsa la biografia del Mannelli, con indicazione delle sue opere minori. Della Tabulatio, viene condotta per la prima volta un'analisi completa: descrizione analitica dei tre manoscritti dell'opera: Paris. Bibl. Nat. Lat. 8174, Salamanca bibl. Univ. 2638 e Kracow. Bibl. Jagell. 706,. Oltre a questi si descrivono Paris. Bibl. Nat. 8715 e Città del Vaticano, BAV. Borgh. 10; il primo costituisce una editio minor della Tabulatio, il secondo è stato erroneamente ricondotto all'opera del fiorentino, mentre dall'esame è risultato un florilegio senecano antecedente.
L'opera, vastissima benché giuntaci per metà, viene contestualizzata nella realtà avignonese per la quale è stata prodotta e confrontata con la biblioteca papale di cui si è riconosciuto un manoscritto. Si dà infine un saggio di edizione di: lettera dedicatoria, prologo; voci: abstinentia, actio, adulterium, affectus, agricola, ambitio, amor, auctor. L'edizione si basa sulla recensione completa della tradizione. / Florentine Dominican Luca Mannelli's major achievement Tabulatio et expositio Senece is presented in a provisional edition, with an outline of Mannelli's life. The Tabulatio, commissioned by Pope Clement VI around the first half of the fifteenth century, is an itemized list which exploits Seneca's works and other classic as well as patristic texts.
A thoroughly researched contextualized biography of Luca Mannelli is firstly provided. Furthermore, a substantial analysis of the Tabulatio is combined with a complete examination of the manuscript tradition, which consists of three witnesses (described in details): Paris, BnF Lat. 8174; Salamanca, Bibl. Univ., 2638 and Kraców, Biblioteka Jagiello?ska, 706. Two further manuscripts are dealt with: Paris, BnF Lat. 8715, a kind of editio minor of Mannelli's Tabulatio; and Borgh. 10, held by the Vatican Library, which has revealed itself as a different Senecan florilegium.
With the aim of providing a contextualization of this huge literary undertaking within the cultural framework of Avignon papacy, the author examines the following sections of the work: the dedicatory letter, the prologue, some headwords: abstinentia, actio, adulatio, adulterium, affectus, agricola, ambitio, amor, auctor.
This edition is the result of the most comprehensive survey ever conducted into the manuscript tradition of the Tabulatio

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/242
Date18 March 2008
CreatorsTOSELLI, LAURA
ContributorsBEARZOT, CINZIA, MONTI, CARLA MARIA
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
Rightsreserved

Page generated in 0.0018 seconds