Return to search

IL LAVORO MINORILE / Child labour

Il primo capitolo è dedicato all'evoluzione del diritto minorile in Italia e nel contesto internazionale, in un’ottica storica e sociologica. Dopo una premessa sulle cause strutturali del fenomeno, si offre una panoramica delle fonti normative di diritto interno e internazionale, soprattutto quelle pattizie di derivazione ONU e OIL.
Il secondo capitolo si concentra più in dettaglio sulla situazione normativa nazionale. Vengono così prese in particolare considerazione, per la loro rilevanza sistematica e normativa, l’obbligo scolastico e formativo, la tutela sanitaria e le discipline speciali in materia di orario e a tutela della parità di trattamento.
Il terzo capitolo completa la lettura giuridica del lavoro minorile affrontandone i risvolti di diritto penale alla luce dell’ultima importante riforma dei delitti contro la persona, che ha previsto specifiche circostanze nei reati connessi con la riduzione in schiavitù quando la vittima sia un minore.
Infine, l’elaborato è corredato da un’appendice che espone i dati più recenti e significativi in materia di lavoro minorile nella provincia di Milano all’esito degli interventi ispettivi. / The first chapter deals with the historical and sociological evolution of the so-called “child law”, both in Italy and in the international community. An introduction about the structural causes is followed by an overview of the Italian law and in the international treaties, mainly those sponsored by the UNO and ILO.
The second chapter focuses on the Italian law, thus analyzing the specific rulings about compulsory school attendance, health and injuries care, working time and equal opportunities.
The third and last chapter shows the implications of the criminal law in the subject matter. A special attention is paid to the latest rules about the offences against the person, in particular slavery against children.
This work also provides an interesting data analysis related to the situation of child labor in Milan, as carried by the outcomes of the public authorities’ monitoring operations.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/1063
Date08 April 2011
CreatorsBRUNO, GIULIO
ContributorsNAPOLI, MARIO, CASTELVETRI, LAURA
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightsreserved

Page generated in 0.0019 seconds