Return to search

Attacchi e difese nella comunicazione politica: gli effetti sulla percezione dei candidati / ATTACKS AND DEFENCES IN POLITICAL COMMUNICATION : THE EFFECTS ON THE PERCEPITION OF CANDIDATES

Una parte consistente della comunicazione politica è costituita da messaggi di attacco o di difesa dei politici e del loro operato. L’obiettivo della presente ricerca è analizzare gli effetti di questo tipo di messaggi sui giudizi dei cittadini e su come essi percepiscono i personaggi politici. In una serie di studi sperimentali sono stati analizzati gli effetti di messaggi aventi diversa funzione (attacco vs. difesa), stile (diretto vs. indiretto) e contenuto (riferimento alla dimensione di leadership vs. di integrità dei politici). I risultati hanno mostrato che i messaggi di attacco sono più efficaci nell’influenzare la percezione di integrità dei politici attaccati quando formulati in modo indiretto (tramite il ricorso al ragionamento controfattuale). Anche le difese dei politici sono più efficaci quando ricorrono a questo tipo di argomentazione in grado di influenzare l’attribuzione di responsabilità degli eventi passati. È emerso infine che anche il grado di sofisticazione politica dei riceventi può influenzare l’efficacia di questo tipo di messaggi. / A large part of political communication consists in attack and defence messages targeting politicians and their work. The aim of the present research is to analyse the effects of this kind of messages on citizens’ judgments and perception of political candidates. In a series of experimental studies, the effects of messages varying for function (attack vs. defence), style (direct vs. indirect) and content (focus on politicians’ leadership vs. morality dimension). Results showed that attack messages are more effective in influencing the perception of attacked politicians’ integrity when delivered in an indirect way (using counterfactual statements). Politicians’ defences are similarly more effective when using this kind of argumentation, as they influence receivers’ responsibility attributions for past events. Finally, results showed that also the level of political sophistication of receivers can influence the effectiveness of this kind of messages.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/1270
Date23 February 2012
CreatorsBERTOLOTTI, MAURO MARIA ONNO
ContributorsBOSIO, CLAUDIO ALBINO, CATELLANI, PATRIZIA
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageEnglish
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightsreserved

Page generated in 0.0021 seconds