Return to search

L'argomentazione nel rendiconto di gestione bancario / Argumentation in Banks' Annual Reports

La presente tesi è dedicata all'applicazione della teoria pragma-dialettica ai rendiconti di gestione bancari. Essa è suddivisa in tre parti: la prima propone un riassunto delle principali teorie argomentative sviluppatesi dai tempi di Aristotele ai giorni nostri. In particolare, si vuole inquadrare l'approccio pragma-dialettico e il modo in cui questo attinge a teorie ad esso antecedenti adattandone i principi alla comunicazione reale. Nella seconda parte si considera il concetto di testo , si evidenziano i caratteri del testo argomentativo, e si afferma che ogni testo, anche se scritto, ha natura dialogica. Si introduce infine il rendiconto di gestione inquadrandolo nella più ampia comunicazione economico-finanziaria. Al rendiconto di gestione quale strumento di interazione e di discussione persuasiva è dedicata la terza parte della tesi, in cui vengono applicati al rendiconto bancario i principi riguardanti la critical discussion formulati dalla Scuola di Amsterdam. Particolare attenzione viene dedicata al concetto di manovra strategica, il quale tenta una conciliazione di dialettica e retorica, e afferma la necessità della loro coesistenza nello stesso testo per il successo della argomentazione. / My dissertation aims at applying pragma-dialectical concepts to banks' annual reports. It is divided into three parts: in the first part the main theories of argumentation, from Aristotle to the most recent philosophers, are summed up. In particular, we intend to set the pragma-dialectical approach among argumentation theories and to explain the way how the School of Amsterdam has adopted previous concepts and has applied them to real argumentative communication.
In the second part of our dissertation the main features of texts, and especially of argumentative texts, are highlighted. We also stress the fact that every text, even if written, has a dialogical nature. Moreover, we introduce banks' annual reports as means of interaction in economic and financial communication. In the third part of our dissertation we focus our attention on annual reports as means of persuasive discussion on the basis of the pragma-dialectical concepts regarding the critical discussion. In particular, the last chapter deals with the technique of strategic maneuvering, which tries to restore the balance between dialectic and rhetoric and stresses the necessity of their coexistence in the same text in order to argue successfully.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/128
Date23 March 2007
CreatorsMIGNINI, MARTA
ContributorsGOBBER, GIOVANNI, GOBBER, GIOVANNI
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageItalian
Detected LanguageEnglish
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightsopen

Page generated in 0.0018 seconds