Return to search

Un modello multidimensionale per lo studio delle Felt Obligation : implicazioni generazionali, individuali, e familiari

Questo lavoro di tesi ha come obiettivo generale quello di indagare attraverso un modello multidimensionale come le Felt Obligation, definite nelle dimensioni del mantenimento dei contatti e dei rituali familiari, del ricambiare nella relazione per ciò che si è ricevuto e del personal sharing, si delineano e si costruiscono nelle relazioni familiari. Il primo studio è di carattere strettamente psicometrico ed è volto a definire la struttura fattoriale della Felt Obligation Measure nel contesto italiano. La Felt Obligation Measure rappresenta a tutt’oggi l’unico strumento presente in letteratura che permette di valutare ciò che le persone sentono (felt) essere gli obblighi da assolvere nelle loro relazioni familiari. Il secondo studio è volto ad indagare le possibili implicazioni a livello generazionale e individuale delle Felt Obligation in due differenti generazioni (generazione di mezzo e giovani adulti); sono quindi indagate sia variabili di outcome qualificanti le relazioni familiari quali la soddisfazione e l’identità familiare sia variabili di adattamento individuale come autostima, depressione e benessere psicologico. Infine, il terzo studio è dedicato allo studio delle Felt Obligation nelle famiglie di giovani adulti. La transizione all’età adulta nel contesto italiano è caratterizzata da una prolungata co-abitazione di due generazioni adulte. Obiettivo del lavoro è pertanto approfondire il ruolo delle Felt Obligation per capire come esse diventino parte qualificante della relazione genitori – figli in questa fase del ciclo di vita e come siano legate a specifiche variabili del funzionamento familiare, quali soddisfazione e identità familiare. / The general aim of this research is to investigate, through a multi-dimensional model, how Felt Obligation, defined in the dimensions of maintenance contacts and family rituals, repayment in the relationship and personal sharing, are delineated and build in family relationships. First study’s aim is to identify the factorial structure of Felt Obligation Measure in the Italian context. Felt Obligation Measure is the only instrument in literature by which people could report feelings about their obligations to fulfill in their family relationships. Second study’s aim is to investigate the generational and individual implications of Felt Obligation into two different generations (middle – adults and young adults). Finally, the third study is aimed to examine Felt Obligation in young adults’ families . The transition to adulthood in Italy is characterized by a prolonged co-habitation of two generations of adults; therefore the aim is to enhance the role of Felt Obligation in this specific phase of the life cycle and how they are linked to specific variables of family functioning (family satisfaction and family identity).

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/1211
Date21 February 2012
CreatorsROSSI DEL CORSO, ANNALISA
ContributorsBOSIO, CLAUDIO ALBINO, LANZ, MARGHERITA
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightspartially_open

Page generated in 0.0021 seconds