Return to search

Gestione Responsabile degli Acquisti: le determinanti dell'integrazione della Responsabilità Sociale nelle relazioni di fornitura / Responsible Procurement Management: Determinants of the integration of corporate responsibility into buyer-supplier relationships

La tesi vuole esaminare i fattori determinanti l’implementazione di sistemi di gestione responsabile degli approvvigionamenti. In particolare, si è voluto verificare la presenza di pressioni – interne ed esterne – che spingono l’impresa a integrare la responsabilità sociale nella gestione delle relazioni di fornitura globali.
La prima parte presenta gli sviluppi che hanno portato alla definizione del concetto di Responsible Procurement Management. In particolare, vengono discusse le nuove sfide nel contesto globale che hanno accresciuto l’attenzione nei confronti delle implicazioni sociali e ambientali connesse all’estensione delle catene di fornitura. Successivamente, si propongono le definizioni di Responsible Procurement Management e gli approcci strategici che si stanno affermando nella letteratura. Infine, si presentano le ipotesi di ricerca. La seconda parte si concentra sul progetto di ricerca realizzato durante il periodo di Dottorato. Dopo aver presentato la metodologia utilizzata, la discussione di focalizza sui risultati dell’analisi statistica ed evidenzia se questi confermano o negano le ipotesi di ricerca. / The thesis is aimed at examining the determinants of the Responsible Procurement Management. In particular, attention has been focused on understanding what factors – internal and external the organization – affect the decision to integrate corporate responsibility into the management of global supply relationships.
The first part presents the developments that led to the concept of Responsible Procurement Management. In particular it discusses the new challenges in the global context that have increased the attention towards the social and environmental implications of extended supply chains. Then, it proposes the definitions of Responsible Procurement Management in literature and the emerging strategic approaches. Finally, the research hypotheses are introduced. The second part presents the research project aimed at verifying the hypotheses previously discussed. It begins by describing the methodology, then it moves to the discussion of findings in order to understand whether gathered data do support or deny hypothesized determinants.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/481
Date10 March 2009
CreatorsFERRI, LAURA MARIA
ContributorsDEVECCHI, CLAUDIO, MOLTENI, MARIO MARCO
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageEnglish
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightsreserved

Page generated in 0.0022 seconds