Return to search

Design e rilocalizzazione

Submitted by Lucas Garcia (lucas.garcia@posgrad.ufsc.br) on 2012-04-25T12:40:44Z
No. of bitstreams: 1
tesi_andre lucca_web.pdf: 5145903 bytes, checksum: a41d5eff1a8dac494d28cbafdce30d3e (MD5) / Made available in DSpace on 2012-04-25T12:40:44Z (GMT). No. of bitstreams: 1
tesi_andre lucca_web.pdf: 5145903 bytes, checksum: a41d5eff1a8dac494d28cbafdce30d3e (MD5) / Questa tesi ha l’obiettivo di fornire strumenti per l’analisi, la progettazione dei prodotti e
la verifica dei risultati ottenuti, in grado di rispecchiare le esigenze delle società emergenti
nell’ottica della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Progettare l’innovazione
sostenibile nei paesi emergenti significa innanzitutto considerare lo spazio e le attività
locali come il punto di partenza per il rinnovamento della socialità. L’esplorazione è stata
così indirizzata alla ricerca di alternative orientate al raggiungimento di risultati competitivi
e sostenibili attraverso la rilocalizzazione delle attività produttive nel territorio.
Per la costruzione di questa proposta è stata effettuata una revisione e analisi delle
fonti bibliografiche di modo da permettere l’individuazione degli strumenti concettuali
di sostegno al design. In seguito, sono stati valutati casi e selezionati criteri per l’analisi
delle necessità nei contesti emergenti. È stata effettuata un’osservazione sul campo delle
caratteristiche del contesto brasiliano. Questa osservazione ha consentito di tradurre gli
strumenti concettuali in indicazioni progettuali di design. Successivamente, sono stati
ricercati gli strumenti progettuali che permettessero ai designer di orientarsi nelle fasi iniziali
del progetto. Per concludere, è stato proposto un insieme di suggerimenti metodologici
indirizzati ad agevolare l’applicazione e la replicabilità dell’approccio progettuale
in nuove azioni di design.
Si è visto che un progetto orientato all’innovazione sostenibile nei contesti emergenti
non può prescindere da un’attenta indagine e osservazione contestuale; che la capacità
propositiva di un progetto può essere ulteriormente ampliata attraverso il coinvolgimento
degli attori locali; che l’approccio progettuale interdisciplinare può essere operato
attraverso la progettazione partecipata; che ogni risultato deve essere attentamente verificato
e controllato, ed infine che i processi di feedback e di valutazione possono avviare
nuovi progetti o la riprogrammazione di quelli realizzati.
L’argomentazione complessiva del testo richiama i designer dei paesi emergenti ad
agire in modo da stimolare e gestire, da soli o con l’apporto di altri professionisti, processi
innovativi fondati su metodologie e strumenti propri del design con l’obiettivo di
accrescere la competitività complessiva dei sistemi produttivi territoriali.

Identiferoai:union.ndltd.org:IBICT/oai:repositorio.ufsc.br:123456789/1822
Date25 April 2012
CreatorsAndré, Lucca
Source SetsIBICT Brazilian ETDs
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
Typeinfo:eu-repo/semantics/publishedVersion, info:eu-repo/semantics/doctoralThesis
Sourcereponame:Repositório Institucional da UFSC, instname:Universidade Federal de Santa Catarina, instacron:UFSC
Rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess

Page generated in 0.0021 seconds