Return to search

L'attività di monitoraggio bancario e il contributo alla crescita economica: Analisi empiriche del Sistema Bancario Italiano / BANK MONITORING ACTIVITY AND THE CONTRIBUTION TO THE ECONOMIC GROWTH: EMPIRICAL ANALYSES OF THE ITALIAN BANKING SYSTEM

La presente Tesi intende rispondere a tre domande di ricerca tra loro legate. La prima domanda ha l’obiettivo di studiare se il contributo dell’attività creditizia delle banche possa contribuire al rafforzamento del tessuto economico del Paese attraverso un impatto positivo sulla crescita del PIL. La seconda domanda ha l’obiettivo di stimare econometricamente una variabile proxy che esprima le risorse dedicate da ciascuna banca al controllo costante dei finanziamenti erogati, analizzandone il potenziale effetto sia sulla qualità del portafoglio prestiti delle banche sia sul grado di efficienza del processo bancario tradizionale stimato attraverso l’approccio parametrico della frontiera stocastica. La terza domanda ha l’obiettivo di studiare se una maggiore attività di monitoraggio bancario possa ridurre la probabilità di incorrere in sanzioni amministrative da parte della Banca d’Italia. Analizzando un panel bilanciato di 436 banche Italiane, nell’arco temporale 2000-2012, i risultati evidenziano: l’attività creditizia della banca, se di qualità, contribuisce alla crescita economica; l’intensità del processo di monitoraggio del credito rafforza la capacità di prevedere con anticipo futuri peggioramenti della qualità dei prestiti; una relazione positiva tra l’attività di monitoraggio e l’efficienza del processo produttivo bancario; una relazione negativa tra l’efficienza del processo produttivo bancario e le sanzioni amministrative comminate dalla Banca d’Italia. / The Thesis is based on three research questions. The first research investigates whether the lending growth, in the Italian banking system, could contribute to the economic growth and which banks (commercial, cooperative, mutual) show a more sustainable relationship with the economic environment. The second research develops a proxy based on labour input in the loan monitoring process. The proxy investigates: the resources devoted by banks to their loans monitoring activity; its influence on loans quality, its predictive aptitude in finding out anticipatory signals of credit quality worsening; its efficiency on the bank productive process. The third research analyses the relationship between the effective system of banking supervision (i.e., economic sanctions inflicted by the Bank of Italy) and the efficiency of the bank production process estimated through the stochastic frontier approach. Based on a balanced panel of 436 Italian banks, between 2000-2012, the results show: the lending growth may contribute to the economic environment; superior loan monitoring activity improves both future loan losses experience through the early detection and the management of problem loans; the monitoring activity increases the efficiency of the bank production process; the more economic sanctions are inflicted, the less the efficiency of the production process will be.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/6127
Date06 March 2015
CreatorsCINCINELLI, PETER
ContributorsBANFI, ALBERTO, PIATTI, DOMENICO, VIGANO', LAURA
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageEnglish
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightspartially_open

Page generated in 0.0021 seconds