Return to search

OLTREPO' PAVESE: SIGNORIE TERRITORIALI E FORTIFICAZIONI MEDIEVALI FRA STORIA E ARCHEOLOGIA

Si è esaminato il fenomeno dell’incastellamento in Oltrepò Pavese (X sec. - inizi epoca moderna) con una visione globale e diacronica.
La ricerca ha previsto l’integrazione di differenti metodologie di indagine: l’analisi della cartografia storica, lo scavo archeologico del sito fortificato di Monte Pico (PV), lo studio della cultura materiale di alcuni contesti, la ricognizione di superficie e la lettura degli elevati.
Tali dati sono stati contestualizzati storicamente ricostruendo le vicende dei poteri locali che si sono susseguiti nella gestione del territorio dell’Oltrepò; il dato materiale è stato fatto dialogare con i dati documentali estrapolati dalla documentazione storica e dalle fonti cartografiche.
E’ stato svolto un lavoro analitico su contesti castrensi e su borghi stradali mercantilei che ha portato a una sintesi sulle maestranze e le tecniche edilizie che hanno caratterizzato la storia materiale dei siti indagati.
Il lavoro ha quindi mostrato come il comparto territoriale abbia costituito un importante collegamento tra i ricchi porti liguri affacciati sul Mediterraneo e la pianura padana, offrendo nuovi e sistematizzati dati su un’areale geografico fino ad ora poco indagato archeologicamente e storicamente. / The phenomenon of encastellation in Oltrepò Pavese (X century - Early Modern Age) has been examined with a global and diachronic vision.
The research envisaged the integration of different survey methodologies: the analysis of historical cartography, the archaeological excavation of the fortified site of Monte Pico (PV), the study of the material culture of some contexts, surveys and reading of the masonry.
These data have been historically contextualized by reconstructing the vicissitudes of local powers that have followed in the management of the territory of Oltrepò; the material data was made dialog with the documentary data extrapolated from the historical documentation and cartographic sources.
An analytic work was carried out on fortified contexts and on mercantile roads villages which led to a synthesis of the craftsmen and building techniques that characterized the material history of the sites investigated.
Then the work showed how the territorial compartment was an important link between the rich Ligurian ports overlooking the Mediterranean and the Padana plain, offering new and systematised data on an archaeological and historical geographic area till now not investigated.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/18752
Date22 May 2017
CreatorsDELLU', ELENA ROSANGELA
ContributorsBEARZOT, CINZIA SUSANNA, LUSUARDI SIENA, SILVIA
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightsreserved

Page generated in 0.0018 seconds