Return to search

IDE ed esportazioni: complementi o sostituti? Evidenze empiriche dal 2001 al 2012 / FDI AND TRADE: COMPLEMENTS OR SUBSTITUTES? EMPIRICAL EVIDENCES FROM 2001 TO 2012

Il mio lavoro analizza empiricamente la relazione fra IDE (stock e flussi in uscita) ed esportazioni per 75 paesi fra il 2001 e il 2012. Nel primo capitolo vengono esaminate la letteratura economica sulle determinanti degli IDE e la questione della complementarità o sostituibilità fra IDE e commercio internazionale; nel secondo capitolo vengono descritti alcuni elementi di Analisi Reticolare (AR) e, infine, il terzo e quarto capitolo, analizzano empiricamente l’evoluzione delle strutture di IDE e delle esportazioni e le loro determinanti.
I risultati confermano che (1) solo una piccola parte degli IDE e delle esportazioni possibili è in atto. Questa circostanza rende il fenomeno della globalizzazione poco realistico, facendo emergere alcuni attori centrali (i.e. US, China; Germany); (2) tradizionali fattori gravitazionali, come il PIL e la distanza, determinano significativamente gli IDE; la lingua comune è anche significativamente correlata agli IDE; i coefficienti delle altre variabili sono meno stabili; (3) le esportazioni e gli IDE sono strutturalmente simili e livelli precedenti di esportazioni sono negativamente correlati con gli IDE. I risultati suggeriscono sostituibilità fra le esportazioni e gli IDE confermando la contraddittorietà della questione. / My thesis deals with the empirical analysis of the relationship between FDI (outflows and outstocks) and exports for 75 countries between 2001 and 2012. In the first chapter I review the economic literature on FDI determinants, hence I detail the complementarity/substitutability between FDI and trade; in the second chapter I describe some Social Network Analysis tools and finally in the third and fourth chapters I investigate empirically the evolution of the structures of FDI and exports and their determinants.
Results show that (1) a large part of world FDI and exports is excluding all “potential” FDI flows and a small quota of all possible links has taken place, making the globalisation phenomenon far away to be realistic with few central players (i.e. US, China, Germany); (2) traditional gravity factors, such as GDP and distance, significantly determine FDI; common language is also significantly related to FDI; the coefficients for the other variables are less stable; (3) exports and FDI are similarly structured and previous levels of exports negatively affect FDI, suggesting the substitutability between FDI and exports and the puzzling issue of FDI and trade relationship.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/17945
Date06 April 2017
CreatorsBARONCHELLI, ADELAIDE
ContributorsCOLOMBO, PAOLO, UBERTI, TEODORA ERIKA
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageEnglish
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightspartially_open

Page generated in 0.0023 seconds