Return to search

EXPECTATIONS IN MACROECONOMICS: PERSPECTIVES, LABORATORY EXPERIMENTS AND AB MODELS

La presente tesi studia le aspettative in macroeconomia contribuendo alla letteratura esistente sia indagando circa il meccanismo di formazione delle aspettative, sia analizzando come le aspettative a razionalità limitata influenzino la dinamica economica.
Nel primo capitolo viene presentato un esperimento nel quale ai soggetti viene chiesto di predire il valore futuro dell'inflazione: a seconda del trattamento, i soggetti possono venire esposti ad un segnale, che mira a stabilizzare l'economia, che fungendo quindi da indicazione prospettica (Forward Guidance). I risultati vengono poi studiati sottolineando il meccanismo di formazione delle aspettative soprattutto in funzione della credibilità del segnale; inoltre viene studiata l'efficacia dello strumento di politica monetaria nella stabilizzazione del sistema economico: si evidenzia come un segnale informativo permetta una sensibile stabilizzazione dell'economia, prevenendo spirali deflazionistiche.
Nel secondo capitolo viene sviluppato un modello ad agenti il quale incorpora un meccanismo di formazione delle aspettative a razionalità limitata, derivato da esperimenti precedenti. Inoltre, grazie ad un peculiare processo di aggregazione, viene derivato un modello analiticamente trattabile che permette di studiare il meccanismo di trasmissione di uno shock, isolando gli effetti dovuti all'eterogeneità fra gli agenti e alle aspettative: entrambi gli effetti sono considerevoli ed aiutano nello spiegare la dinamica economica. / The present dissertation analyses expectations in macroeconomics, contributing to the existing literature both studying the expectation formation process, and inquiring how economic dynamic is influenced by boundedly rational expectations.
The first chapter presents a learn to forecast experiment in which subject are asked to form expectation regarding the future value of inflation: depending on the treatment, subjects might be exposed to a signal, which possibly aim at stabilizing economy, mimicking the non conventional monetary policy instrument called Delphic Forward Guidance. The collected data are studied trying to recover the underlying expectation formation process highlighting especially the role of credibility of the signal; moreover from the data emerges that informative Forward Guidance helps in stabilizing economy, drastically reducing the probability of deflationary spirals.

The second chapter develops an agent-based model, encapsulating a boundedly rational expectation formation process, which had been extrapolated in previous experiments. Moreover benefiting from a specific aggregation procedure, we derive a model characterized by high analytical tractability, allowing hence to study the transmission mechanisms of a shock by insulating the effects due to the heterogeneity among agents and due to expectations: both the effects are sizable and help in understanding the dynamics of the economic system.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/36156
Date22 December 2017
CreatorsTETTAMANZI, MICHELE
ContributorsFEMMINIS, GIANLUCA, ASSENZA, TIZIANA
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageEnglish
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightsreserved

Page generated in 0.002 seconds