Return to search

TEORIA DELLA MENTE E INTERAZIONI SOCIALI IN ETA' EVOLUTIVA / THEORY OF MIND AND SOCIAL INTERACTIONS IN AGE OF DEVELOPMENT

La tesi di dottorato qui presentata si situa all’interno del filone di studi sulla teoria della mente (ToM), intesa come la capacità di attribuire stati mentali a sé e agli altri e di prevedere e spiegare, sulla base di essi, il comportamento proprio e altrui. In particolare, abbracciando le prospettive più recenti, che assegnano un ruolo fondamentale per lo sviluppo della teoria della mente alla qualità della relazione affettiva, gli studi empirici misurano la ToM in bambini di età scolare sia attraverso compiti classici, quali le false credenze, sia nei suoi aspetti più qualitativi, quali le distorsioni e l’accuratezza della lettura della mente.
La ToM è analizzata all’interno di significativi contesti di crescita extrafamiliari, quali la scuola per lo sviluppo tipico e la comunità alloggio relativamente ad una popolazione ancora poco indagata dagli studi sulla ToM, cioè i bambini vittime di maltrattamento. In particolare gli aspetti relazionali sono declinati sia in relazioni specifiche, bambino-caregiver professionale e bambino-bambino, sia più generiche, come le relazioni con il gruppo dei pari.
La qualità della mentalizzazione viene studiata anche in relazione al rischio di patologia depressiva, alle strategie di coping utilizzate in situazioni di stress tra pari e su aspetti più affettivi, quali la qualità e la reciprocità dell’amicizia. / Theory of Mind (ToM) is the ability to impute mental states to the self e to the others as a way of making sense and predicting behavior. Recently ToM researchers gave a central role to the qualitative dimensions of child-caregiver affective relationships. So the empirical studies investigate ToM in school age children with classical measures, as false beliefs comprehension, and with more recent measures in order to capture qualitative aspects of mentalization, as distortion and accuracy.
ToM is analyzed in important extra-familiar context, for example the school (typical development) and a community for maltreated children (critical development), on which there are few studies in ToM research. In particular, the relationships are delineated as specific interactions (child-caregiver; child-child), and more extended relationships, as peer relationships.
The link among mentalization quality and depressive risk, coping strategies in stress peer situation are investigated. Moreover, ToM is examined in relation to affective aspects, as friendship’s quality and reciprocity of friendship.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/626
Date20 February 2009
CreatorsDI TERLIZZI, ELEONORA
ContributorsMARCHETTI, ANTONELLA, MARCHETTI, ANTONELLA
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightsreserved

Page generated in 0.0022 seconds