Return to search

INTERNATIONALISING THE CURRICULUM IN AN ISRAELI COLLEGE: RESPONSES, MOTIVATIONS, INTERPRETATIONS AND ENACTMENT ACROSS THREE ACADEMIC DISCIPLINES

L’internazionalizzazione di un curriculum accademico è un processo globale volto al miglioramento complessivo della qualità dei curricula attraverso l’aggiunta di una dimensione interculturale e internazionale. L’internazionalizzazione del curriculum è riconosciuta come un processo altamente contestualizzato che viene accolto e interpretato in modo diverso a seconda delle discipline accademiche o dagli ambiti territoriali. Precedenti ricerche comunicano che si tratta di un processo in cui il personale accademico svolge un ruolo critico e il loro continuo impegno è necessario alla sua riuscita. Sono state individuate molte sfide nel reclutamento del personale addetto all’internazionalizzazione dei programmi di studio.
Negli ultimi anni, l’internazionalizzazione dell’educazione superiore è divenuta una priorità strategica per i politici e la leadership istituzionale in Israele. Le risorse sono state dirette allo sviluppo di strategie istituzionali per l’internazionalizzazione, con l’obiettivo di aumentare la mobilità degli studenti e del personale, e migliorare la qualità dell’insegnamento e della ricerca. L’internazionalizzazione del curriculum è vista come parte integrante di questa tendenza. Sebbene in Israele vi siano ricerche sul processo di istituzionalizzazione dell’istruzione superiore, in questo campo esistono pochi studi sul processo di internazionalizzazione del curriculum. L’obiettivo di questo studio è quello di esplorare il processo di internazionalizzazione del curriculum in tre dipartimenti accademici in un’università israeliana e registrare l’impegno del personale accademico in questo processo, prestando particolare attenzione alle loro risposte, motivazioni, interpretazioni e attuazioni.
Lo studio utilizza, come lente teorica, il quadro concettuale di Leask (2015) per l’internazionalizzazione del curriculum, in cui il processo di internazionalizzazione è posizionato all’interno di un ambiente estremamente complesso e influenzato da molteplici strati di contesto. La ricerca adotta un approccio partecipativo con un disegno di ricerca qualitativa, costruito intorno a tre casi di studio. Quest’ultimi sono triangolati utilizzando tre canali di dati: interviste approfondite, analisi di programmi dei corsi, canali informali. Un totale di 17 partecipanti provenienti da tre dipartimenti accademici sono stati intervistati e le trascrizioni delle interviste sono state analizzate tematicamente. Inoltre, 15 programmi dei corsi sono stati sottoposti ad analisi documentale, utilizzando gli Indicatori dell’Internazionalizzazione del Curriculum, strumento sviluppato come parte dello studio.
I risultati della ricerca dimostrano che l’internazionalizzazione del curriculum funge da catalizzatore per la progettazione di programmi di studio per individui e team accademici in un istituto di istruzione superiore in Israele. Lo studio segnala che gli accademici sono motivati ad avviare il processo anche nel caso in cui non vi sia una necessità evidente, come la presenza di studenti internazionali nel campus. Inoltre, questo lavoro mostra modalità contestualizzate di coinvolgimento nell’internazionalizzazione del curriculum in tutte le discipline, sostenendo ed estendendo le ricerche precedenti in questo settore. Nella fattispecie, lo studio offre importanti spunti di riflessione sul processo di internazionalizzazione del curriculum, suggerisce miglioramenti al quadro di Leask (2015), e formula diverse raccomandazioni pratiche che sono rilevanti per il singolo ambito dell’istruzione superiore in Israele, ma che potrebbero estendersi anche oltre. / Internationalising an academic curriculum is a comprehensive process directed towards the overall improvement of curricula quality through the addition of intercultural and international dimensions. Internationalisation of the curriculum is recognised as a highly contextualised process which is received and interpreted in many different ways across academic disciplines and regional settings. Previous research also reports that it is a process where academic staff play a critical role and their continuous engagement with it is
necessary. Many challenges in recruiting staff to engage in internationalisation of the curriculum have been raised.
Internationalisation of higher education has become a strategic priority of policy makers and institutional leadership in Israel in the past few years. Resources are directed towards the development of institutional strategies for internationalisation, with the goal of increasing student and staff mobility and raising the quality of teaching and research. Internationalisation of the curriculum is seen as an integral part of this trend. Although there is research on the process of internationalisation in higher education in Israel, little research exists on the process of internationalisation of the curriculum in this space. The objective of this study is to explore the process of internationalisation of the curriculum in one Israeli college across three academic departments and record the engagement of academic staff in it focusing on responses, motivations, interpretations and enactment.
The study uses Leask’s (2015) conceptual framework for internationalisation of the curriculum as a theoretical lens, where the process of internationalisation of the curriculum is positioned within a super complex environment and impacted by multiple layers of context. The research assumes a participatory action research approach with a qualitative research design, constructed around three case studies. The case studies are triangulated using three data channels: in-depth interviews, analysis of syllabi documents and insider, informal



channels. A total of 17 participants from three academic departments were interviewed and interview transcripts were subjected to thematic analysis. In addition, 15 syllabi documents were subjected to document analysis, using the Internationalisation of the Curriculum Indicators tool which was developed as part of this study.
The results of the research demonstrate the role of internationalisation of the curriculum as a catalyst for curriculum design for academic individuals and teams in one higher education institution in Israel. It shows that academics are motivated to embark on the process even in a case when there is no obvious need such as the presence of international students on campus. In addition, it shows contextualised modes of engagement with internationalisation of the curriculum across the disciplines, supporting and
extending previous research in this area. Specifically, the study offers important insights into the process of internationalisation of the curriculum and suggests enhancements to Leask's (2015) framework and makes several practical recommendations which are relevant for the unique space of Israeli higher education and possibly beyond.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/87888
Date06 December 2019
CreatorsMARANTZ GAL, AMIT
ContributorsLIANO, DANTE JOSE', LEASK, BETTY, HUNTER, FIONA
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageEnglish
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightsopen

Page generated in 0.0031 seconds