Return to search

Profili d'inculturazione del diritto vivente nell' ordinamento della Chiesa

Il tema dell'inculturazione del diritto canonico è analizzato in rapporto al problema della resa operativa del diritto attraverso i processi di interpretazione e di applicazione della norma; in particolare, tali processi sono esaminati sotto il profilo della loro funzione trasformatoria del diritto vigente in diritto vivente, inteso come il diritto emergente dall'impatto della norma generale e astratta con la realtà sociale. Tale categoria concettuale è vagliata quanto alla sua compatibilità con la struttura ed i principi fondamentali dell'ordinamento ecclesiale. A tal fine,ci si sofferma sulla possibilità e sulle condizioni di legittimità di un'interpretazione creativa del diritto ecclesiale; in particolare, come si possa garantire la permanenza e l'integrità degli indefettibili valori ecclesiali all'interno di un diritto vivente prodotto da un'interpretazione creativa del dato giuridico ecclesiale. Successivamente, si esamina l'influenza che l'elemento culturale e locale può giocare in riferimento al processo di interpretazione del dato divino-rivelato, nel conformare l'orizzonte di valori e le aspettative di giustizia dei soggetti che vi concorrono, e pertanto nel configurare il diritto canonico effettivamente vivente nelle diverse comunità costitutive della Chiesa universale, avuto altresì riguardo all'incidenza che il riconoscimento di un diritto vivente culturalmente orientato ha sulla comprensione della cattolicità della Chiesa, come la capacità di questo ordinamento di conglobare il maggior numero possibile di componenti antropologiche e valoriali differenziate senza disgregare la propria identità e unità di fondo. / Inculturation of canon law is regarded under the perspective of the processes of interpretation and application through which the norm becomes operating. These processes are examined in particular under the profile of their transforming function of legally binding law in 'living law', understood as the law emerging from the impact of a general and abstract rule with concrete social reality. The notion of 'living law' is questioned as to its compatibility with the structure and basic principles of the ecclesial juridical order. To this purpose it is examined if and to what extent canonical interpretation can be defined a creative act, and how it could be granted the integrity of constitutional ecclesial values within a living law issued from a creative interpretation of ecclesial laws. Then it is examined the role played by the cultural horizon of an ecclesial community in the interpretation of the divine Revelation's contents, thus shaping the canon law actually living in it, and the incidence that this culturally orientated living law has on the comprehension of the catholicity of the Church, from the viewpoint of its capability to settle the widest range of anthropological experiences and human values without losing its fundamental identity and unity.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/441
Date03 March 2009
CreatorsRUSCAZIO, MARIA CHIARA TERESA IRINA
ContributorsFELICIANI, GIORGIO, MAZZOLA, ROBERTO
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightsreserved

Page generated in 0.002 seconds