Return to search

Tra magia, incantesimo e immaginario : (an tra masche, mascheugn e mistà) : la figura della masca dall'antichità celtica alla letteratura piemontese odierna

Questa dissertazione e imperniata sulla parola masca, che denota un personaggio popolare e antichissimo di genere femminile, riscontrabile esclusivamente nel folclore e nella letterature della regione italiana del Piemonte. Si attribuisce a questo personaggio la facolta rarissima di esercitare tanto il bene che il mate, a seconda de¡ casi. / La tesi si basa su ricerche storiche e linguistiche che traggono i loro dati dai recessi piu remoti della civilta celtica in territorio piemontese, dove essa e prosperata dall'inizio del 4° secolo a.C. fino al 1° secolo della nostra era, epoca alta quale questa regione fu inglobata dall'impero romano. / Basandosi su dati storici e archeologici, la ricerca prende atto di un substrato celtico persistente e profondo nella cultura e nella tradizione piu antiche del Piemonte. In modo particolare si concentra l'attenzione sulla derivazione dei personaggio della masca da una figura religiosa dei Druidi, venerata fervidamente dai Celti, i quali attribuivano a questa divinita il dualismo tipico (bene-male) che si riscontra nel personaggio oggetto di questo studio. / In seguito si traccia il discrimine tra la masca e le streghe demoniache con cui la prima e spesso e del tutto erroneamente confusa ed associata. Una volta tracciata questa distinzione si possono riallacciare i legami tra la masca e il suo sacrale pristino ove ('equilibrio sotteso tra bene e mate e permanente e inestricabile dagli attributi fondamentali della dea celtica centrale, la Grande Madre. / Le ricerche etimologiche per appurare l'origine della parola masca non fanno che confermare la dualita e l'equilibrio tra il bene e il mate inevitabilmente compresente in questa parola e nel personaggio ch'essa denota. / Si passa in rassegna la tradizione orale e la letteratura del Piemonte (tanto in lingua piemontese che in lingua italiana) per, inventariare i diversi significati che possono assumere questa parola e questo personaggio. Si perviene a dimostrare che la dicotomia di valori e di poteri contrastanti insiti nella religione dei druidi rimane ad un dipresso la stessa nel personaggio delta masca. Ci si puo imbattere in questo dualismo di valori opposti e antitetici anche in altri personaggi del folclore piemontese, strettamente connessi alta masca, quali il mascon, i1 setmin o anche in personaggi mitologici, come la faja, il faunet e il servan. / La somma di queste prove letterarie, folcloriche, archeologiche e filologiche avalla l'attribuzione di un carattere unico, non demoniaco, al personaggio della masca, che riannoda strettamente la letteratura e la tradizione orale del Piemonte alta religione dei druidi e al passato celtico, fornendo altresi scorci preziosi su uno dei capitoli piu oscuri del passato delle etnie europee.

Identiferoai:union.ndltd.org:LACETR/oai:collectionscanada.gc.ca:QMM.85159
Date January 2004
CreatorsEl-Mouelhy Mossino, Lauretta
PublisherMcGill University
Source SetsLibrary and Archives Canada ETDs Repository / Centre d'archives des thèses électroniques de Bibliothèque et Archives Canada
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
TypeElectronic Thesis or Dissertation
Formatapplication/pdf
CoverageDoctor of Philosophy (Department of Italian.)
RightsAll items in eScholarship@McGill are protected by copyright with all rights reserved unless otherwise indicated.
Relationalephsysno: 002209038, proquestno: AAINR12839, Theses scanned by UMI/ProQuest.

Page generated in 0.0019 seconds