Return to search

Il rapporto madre-figlia nelle letterature femminili maghrebine (1980-2010) / The Mother-daughter relationship in the maghrebian female literature (1980-2010)

La ricerca Il rapporto madre-figlia nelle letterature femminili maghrebine (1980-2010) comprende due sezioni: la prima analizza le principali caratteristiche del mondo maghrebino femminile e le peculiarità della scrittura dell’intellettuale nord-africana, la seconda è incentrata sull’analisi testuale dei romanzi maghrebini femminili più rappresentativi. Il lavoro di analisi verte sullo studio di varie autrici maghrebine che coprono un vasto ventaglio temporale: dal 1980 al 2010. Di ogni autrice vengono analizzati i romanzi in cui è possibile rinvenire la tematica oggetto della tesi: il rapporto madre-figlia. I romanzi studiati sono raggruppati secondo quattro macro direttrici tematiche: i romanzi in cui il rapporto filiale è caratterizzato dalla violenza; le opere in cui il rapporto madre-figlia è caratterizzato dall’assenza fisica della genitrice; i romanzi in cui il rapporto filiale è caratterizzato dall’incomprensione ed infine le produzioni in cui la relazionalità madre-figlia è caratterizzata da un rapporto di amore e sostegno reciproco. / The research Il rapporto madre-figlia nelle letterature femminili maghrebine (1980-2010) includes two different sections: the first part analyses the most important characteristics of the maghrebian female world and explains the most particular aspects of the maghrebian female literature; the second section includes four chapters and each one analyses two or three maghrebian female novels which explain a particular aspect of the mother-daughter relationship. Violent or absent, unable to understand the identity fractures of her daughter or generous, the mother personage is a literary symbol: the maghrebian female novelist uses the mother personage to vehicle her opinion about her maghrebian world. In conclusion, the research Il rapporto madre-figlia nelle letterature femminili maghrebine (1980-2010) analyses the literary mother symbol to know the different opinions that maghrebian female novelists want to vehicle about their existential milieu: violent or indifferent, anachronistic or generous, the Maghreb is a mosaic of contradictions, a dual world which ignore the female richness. Saving North-Africa means saving women: all mothers must orient the maghrebian future to a democratic process of innovation and growth, they must destroy that anachronistic and integralist mask which occult the true maghrebian identity.

Identiferoai:union.ndltd.org:unibo.it/oai:amsdottorato.cib.unibo.it:5262
Date06 June 2013
CreatorsMansueto, Claudia <1982>
ContributorsZoppellari, Anna
PublisherAlma Mater Studiorum - Università di Bologna
Source SetsUniversità di Bologna
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis, PeerReviewed
Formatapplication/pdf
Rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess

Page generated in 0.0137 seconds