Return to search

Pianificare percorsi di successo scolastico per studenti di origine migrante. Un mixed-method study nella scuola secondaria in Italia

Assumendo in modo non neutrale il successo formativo degli studenti di origine migrante come parametro di valutazione dell'efficacia dei percorsi educativi, emergono pesanti criticità e profonde ineguaglianze nel sistema scolastico italiano, relative non solo al fenomeno degli abbandoni scolastici, ma anche a quello della canalizzazione formativa delle ragazze e dei ragazzi cosiddetti "post-migranti" nella scelta della scuola superiore. Dopo un iniziale approfondimento delle policies sottese alle politiche educative europee - con una decostruzione del concetto di insuccesso scolastico in una visione multi-prospettica radicata nella critical pedagogy - si presenta il complesso disegno di ricerca, un Mixed Methods Sequential Explanatory Design quan->QUAL con direzione teorica qualitativa, adottato per poter approfondire alcuni elementi emergenti dalla prima fase esplorativa di studio, che analizza le traiettorie formative di studenti non italiani attraverso sei anni di scuola. La fase intermedia sul prestigio scolastico ha permesso poi di individuare il campione di riferimento della seconda parte qualitativa, una Grounded Theory critica orientata alla giustizia sociale, che indaga i processi di successo e di insuccesso scolastico degli alunni/e di origine non italiana e che ha portato all'elaborazione di un modello teorico finale multidimensionale, testato attraverso un questionario strutturato. Il progetto triennale ha coinvolto – attraverso osservazioni etnografiche ricorsive, interviste focalizzate e in profondità e questionari - dirigenti, docenti, figure genitoriali, studenti e personale esterno di alcuni Istituti secondari di primo grado della provincia di Trento e Torino (Italia), Los Angeles (California) e Odense (Danimarca). Considerando la valenza strategica degli esiti dell'indagine presentata, si forniscono in conclusione alcune linee d'azione per gli stakeholders coinvolti a livello educativo sui percorsi formativi degli studenti di origine migrante, al fine di focalizzare – con uno sguardo pedagogico – alcune linee di intervento efficaci per promuovere il successo scolastico e formativo delle ragazze e dei ragazzi più fragili.

Identiferoai:union.ndltd.org:unitn.it/oai:iris.unitn.it:11572/367586
Date January 2017
CreatorsMalusà, Giovanna
ContributorsMalusà, Giovanna, Tarozzi, Massimiliano
PublisherUniversità degli studi di Trento, place:TRENTO
Source SetsUniversità di Trento
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
Typeinfo:eu-repo/semantics/doctoralThesis
Rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
Relationfirstpage:1, lastpage:316, numberofpages:316

Page generated in 0.0173 seconds