Return to search

Il comportamento violento nei Disturbi dello Spettro Schizofrenico: associazioni con fattori clinici e neuropsicologici / VIOLENCE IN SCHIZOPHRENIA SPECTRUM DISORDERS: ASSOCIATIONS WITH CLINICAL AND NEUROCOGNITIVE FACTORS

La tesi si è focalizzata sullo studio del comportamento violento in pazienti con una diagnosi di Disturbo dello Spettro Schizofrenico (DSS) e una storia di violenza, appaiati a dei controlli. Il protocollo ha incluso anche un periodo di osservazione di un anno. Il progetto di ricerca è stato condotto in alcune strutture residenziali (studio 1) e presso alcuni Centri di Salute Mentale (studio 2) del nord Italia, con gli obiettivi di: (i) analizzare le caratteristiche socio-demografiche, cliniche e neuropsicologiche di pazienti con DSS e una storia di violenza comparati a pazienti con DSS, senza tale storia, appaiati per genere ed età; (ii) quantificare i comportamenti violenti esibiti dai pazienti con DSS durante un anno di osservazione, e identificarne i possibili fattori protettivi e di rischio; (iii) caratterizzare i pazienti con DSS che hanno esibito condotte particolarmente violente durante l’anno di osservazione. I risultati mostrano specifiche condizioni cliniche e di funzionamento cognitivo caratterizzanti i pazienti con storia di violenza, ed evidenziano diversi fattori associati all’esibizione di comportamenti violenti nei due servizi. / This thesis addresses the phenomenon of violence by patients with Schizophrenia Spectrum Disorders (SSDs) who had a history of violence, compared to matched controls. The research protocol also included a 1-year observation period. The research project has been carried out in ordinary psychiatric residential facilities (study 1) and in Community Mental Health Centres (study 2) in northern Italy. The aims were: (i) to investigate the demographic, clinical, and neurocognitive features of patients with SSDs who had a history of violence, matched by age, gender and diagnosis to controls; (ii) to quantify violence exhibited by patients with SSDs during 1 year, and to identify protective and risk factors for such violence; (iii) to characterize patients exhibiting considerable violence during the study period. The results of the project show different clinical and cognitive characteristics for patients with a history of violence and for controls, and different factors associated with violence exhibited in the two care settings.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/39105
Date09 March 2018
CreatorsBULGARI, VIOLA
ContributorsREGALIA, CAMILLO, DE GIROLAMO, GIOVANNI
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageEnglish
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightsreserved

Page generated in 0.0024 seconds