Return to search

SUPPORTARE I GENITORI DI BAMBINI CON GRAVE DISABILITA’ NEUROEVOLUTIVA: VALUTAZIONE E INTERVENTO CON VIDEO-FEEDBACK / SUPPORTARE I GENITORI DI BAMBINI CON GRAVE DISABILITA' NEUROEVOLUTIVA. MODELLI DI VALUTAZIONE E INTERVENTO CON VIDEOFEEDBACK

IL LAVORO TRATTA IL TEMA DELLA VALUTAZIONE E DELL’INTERVENTO CON VIDEOFEEDBACK A FAVORE DI GENITORI DI BAMBINI CON GRAVE DISABILITA’ NEUROEVOLUTIVA. LA PRIMA PARTE PRESENTA PICCOLO, UN MODELLO DI VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO INTERATTIVO GENITORIALE CHE, PER LE CARATTERISTICHE CHE VENGONO DISCUSSE, E’ INDICATO PER ESSERE IMPLEMENTATO ALL’INTERNO DI INTERVENTI DI SUPPORTO AI GENITORI DI BAMBINI CON GRAVE DISABILITA’ NEUROEVOLUTIVA. DOPO UNA PANORAMICA DELLO STRUMENTO E DELLE SUE CARATTERISTICHE E’ PRESENTATO LO STUDIO DI ADATTAMENTO E VALIDAZIONE DI PICCOLO AL CONTESTO ITALIANO. 181 DIADI MADRE-BAMBINO SONO STATE RECLUTATE PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL PROTOCOLLO OSSERVAZIONALE; I FILMATI DELLE INTERAZIONI SONO STATI CODIFICATI DA RICERCATORI FORMATI SOTTO LA SUPERVISIONE DEGLI AUTORI ORIGINALI DI PICCOLO. SI PRESENTANO LA TRADUZIONE ITALIANA, LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO E I RISULTATI DELLE ANALISI CIRCA LE PROPRIETA’ PSICOMETRICHE. L’ADATTAMENTO ITALIANO DI PICCOLO SI DIMOSTRA ATTENDIBILE E VALIDO, PUR CON QUALCHE FRAGILITA’ NELLA SUA STRUTTURA DIMENSIONALE. LA SECONDA PARTE DEL LAVORO TRATTA IL TEMA DELL’INTERVENTO CON VIDEOFEEDBACK. COME DESCRITTO, TALE TECNICA HA DELLE POTENZIALITA’ PER ESSERE APPLICATA AL CONTESTO DELLA GRAVE DISABILITA’ PRECOCE, IN QUANTO EFFICACE CON ALTRE POPOLAZIONI DI BAMBINI A RISCHIO NEL MIGLIORARE I COMPORTAMENTI GENITORIALI E INDIRETTAMENTE GLI ESITI DI SVILUPPO DEL BAMBINO. SI PRESENTA UNA REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA FINALIZZATA A DESCRIVERE LO STATO DELL’ARTE DELL’APPLICAZIONE DI TALE METODLOGIA DI INTEVENTO A POPOLAZIONI DI BAMBINI CON DISABILITA’. SONO DISCUSSE LE DIVERSE IMPOSTAZIONI METODOLOGICHE E PRESENTATI I RISULTATI DELLE RICERCHE IN TERMINI DI EFFICACIA NEL MODIFICARE I COMPORTAMENTI PARENTALI E, INDIRETTAMENTE, LO SVILUPPO DEL BAMBINO. INFINE, VIENE PRESENTATO IL METAMODELLO ABC-D, OVVERO UN MODELLO CONCETTUALE PER SUPPORTARE GLI OPERATORI CHE INCONTRANO I GENITORI DI BAMBINI CON DISABILITA’ NEUROEVOLUTIVA, GUIDANDOLI NEL COMPRENDERE I BISOGNI DI SUPPORTO PSICOLOGICO PREVALENTI E NEL PIANIFICARE L’INTERVENTO. IL MODELLO DISTINGUE QUATTRO DOMINI DA INDAGARE (AFFETTI/EMOZIONI, COMPORTAMENTI INTERATTIVI, RAPPRESENTAZIONI MENTALI E COGNIZIONI + DISABILITA’), DA CUI DISCENDONO SCELTE CIRCA GLI OBIETTIVI E LE METODOLOGIE DI INTERVENTO A FAVORE DEI GENITORI. / PARENTING INTERACTIVE BEHAVIORS ASSESSMENT AND VIDEOFEEDBACK INTERVENTION ARE HERE DISCUSSED IN RELATION TO CHILDREN WITH NEURODEVELOPMENTAL DISABILITY.
THE FIRST CHAPTER IS A PRESENTATION OF THE PICCOLO, A OBSERVATIONAL EMPIRICALLY VALIDATED TOOL TO EVALUATE PARENTING INTERACTIVE BEHAVIORS IN THE FIRST YEARS OF CHILDREN. SUCH INSTRUMENT APPEARS FITTED TO BE IMPLEMENTED WITH PARENTS OF CHILDREN WITH NEURODEVELOPMENTAL DISABILITY IN A HOSPITAL OR HOME SETTING.
THE SECOND CHAPTER IS THE ITALIAN ADAPATION OF PICCOLO IMPLEMENTED WITH 181 MOTHER-INFANTS DYADS. THE SAMPLE HAS BEEN RECRUITED IN DIFFERENT PART OF ITALY AND THE MOTHERS WERE ASKED TO INTERACT FOR 10 MINUTES WITH THE CHILD- THE RECORDING HAS BEEN CODED FOLLOWING THE INSTRUMENTS MANUAL AND AFTER A TRAINING IN CONNECTION WITH AMERICAN ORIGINAL AUTHORS. THE RESULTS SHOWS SOM WEAKNESS IN PSYCHOMETRIC VALUES FOR ITALIAN ADAPTATION.
THE THIRD CHAPTER PRESENTS A SYSTEMATIC REVIEW INVESTIGATING THE USE OF VIDEOFEEBACK INTERVENTION WITH PARENTS OF CHILDREN WITH NEURODEVELOPMENTAL DISABILITY. THE STATE OF ART OF SUCH METHOD IMPLMENTATION ARE DISCUSSED, AND THE DIFFERENT METHODOLOGIES ARE PRESENTED.
FINALLY, THE ABC-D MODEL, A META THEORY TO GUIDE PARENTAL PSYCHOLOGICAL INTERVENTIONS IN THE CONTEXT OF NEURODEVELOPMTAL DISABILITY, IS DISCUSSED. THE ABC-D MODEL HAS BEEN CONCEPTUALIZED AS COMPOSED BY FOUR DIMENSIONS: AFFECT, BEHAVIOR, COGNITION, AND DISABILITY. IMPLICATIONS FOR PRACTICTIONERS AND RESEARCHERS ARE PRESENTED.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/98838
Date22 June 2021
CreatorsGIUSTI, LORENZO
ContributorsREGALIA, CAMILLO, BORGATTI, RENATO
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageItalian
Detected LanguageEnglish
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightsreserved

Page generated in 0.0128 seconds