Return to search

Europa im Bild. Imaginationen Europas in Wochenschauen in Deutschland, Frankreich, Großbritannien und Österreich 1948-1959

Le "immagini dell'Europa" di cui è fatta menzione nel titolo rappresentano costrutti mentali o luoghi comuni (topoi) connessi, appunto, all'idea di Europa e veicolati dai cinegiornali analizzati. Tali immagini possono essere considerate delle proposte di definizione di Europa, quali furono offerte al pubblico negli anni Cinquanta. Un tema che, considerata la discussione attuale sull'identità europea si rivela di notevole attualità. I cinegiornali offrono inoltre agli storici la possibilità unica e fino ad ora non sfruttata, di analizzare le fonti filmiche relative ai primi anni d'integrazione europea. Oggetto di indagine sono, in primo luogo, gli atti di fondazione dell'integrazione europea, come ad esempio la firma dei Trattati di Roma, i dibattiti parlamentari o la presentazione del Piano Schuman, ovvero atti politici di ordine simbolico e rituale. Le riprese dei cinegiornali tradussero tali conferenze e cerimonie di sottoscrizione dei contratti in fatti comunicati; nella prospettiva della ricerca storico-politica tali avvenimenti acquisirono significato proprio attraverso la loro comunicazione. Infine, uno degli obiettivi della presente ricerca è il confronto tra la politica "reale" e quella "simbolica".

Identiferoai:union.ndltd.org:unitn.it/oai:iris.unitn.it:11572/367872
Date January 2013
CreatorsPfister, Eugen
ContributorsPfister, Eugen, Corni, Gustavo
PublisherUniversità degli studi di Trento, place:TRENTO
Source SetsUniversità di Trento
LanguageGerman
Detected LanguageItalian
Typeinfo:eu-repo/semantics/doctoralThesis
Rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
Relationfirstpage:1, lastpage:461, numberofpages:461

Page generated in 0.0019 seconds