Return to search

Caratterizzazione dei meccanismi di resistenza agli insetticidi nelle popolazioni italiane dell'afide verde del pesco Myzus persicae (Sulzer) / CHARACTERISATION OF INSECTICIDE RESISTANCE MECHANISMS IN ITALIAN POPULATIONS OF THE GREEN PEACH APHID MYZUS PERSICAE (SULZER)

L’afide del pesco Myzus persicae rappresenta uno degli insetti più dannosi in agricoltura. Estremamente polifago e cosmopolita, viene combattuto principalmente con trattamenti insetticidi. Nel corso degli ultimi anni neonicotinoidi e piretroidi hanno rappresentato i componenti principali delle strategie di difesa contro questa specie, ma recenti programmi di monitoraggio condotti in Sud Europa hanno rivelato la presenza di popolazioni resistenti, mettendo in dubbio l’efficacia a lungo termine di queste classi di prodotti. Il presente lavoro prende in esame la diffusione dei principali meccanismi di resistenza agli insetticidi nelle popolazioni di M. persicae presenti sul territorio italiano.
La prima parte si concentra sulle resistenze target-site e considera la distribuzione delle principali mutazioni che sono state associate alla resistenza a neonicotinoidi e piretroidi. La seconda parte riguarda le resistenze metaboliche e analizza le principali classi di enzimi associate ad attività di sequestro o detossificazione delle molecole di insetticida. Infine, il progetto si focalizza sulla caratterizzazione delle possibili interazioni tra tali enzimi detossificanti e molecole sinergizzanti quali il ben noto piperonil butossido (PBO). I risultati ottenuti consentiranno di migliorare le strategie di difesa per evitare trattamenti inefficaci e mantenere il più a lungo possibile l’efficacia dei prodotti oggi disponibili per il controllo di M. persicae. / The green peach aphid Myzus persicae is a globally significant crop pest, controlled mainly by chemical treatments. In recent years neonicotinoids and pyrethroids have been the main components of pest management strategies used by growers. However, recent monitoring programmes in Southern Europe have shown the widespread presence of resistant populations, posing a serious threat to the long-term efficacy of these insecticide classes. The present work aims to characterise the main biochemical and molecular mechanisms responsible for insecticide resistance in Italian populations of M. Persicae.
The first part is focused on target-site resistance and consider the frequency and distribution of the main target-site mutations associated with neonicotinoid and pyrethroid resistance. The second part is related to metabolic resistance and analyses the involvement of detoxifying enzymes able to sequester or metabolise the insecticide molecules. Furthermore, the project aims to characterise possible interactions between those enzymes and synergistic compounds like the well-known piperonyl butoxide (PBO). Results obtained by this investigation will help to improve insecticide resistance management strategies, in order to avoid ineffective applications and maintain the long-term sustainability of chemical control against M. persicae.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/6071
Date28 January 2015
CreatorsPANINI, MICHELA
ContributorsALBANESE, ANTONIO, MAZZONI, EMANUELE
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, PIACENZA
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageEnglish
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightsopen

Page generated in 0.0015 seconds