Return to search

Screening neurocognitivo nella condizione di fragilità. Validazione di strumenti di assessment tra neuropsicologia e neuroinformatics / SCREENING NEUROCOGNITIVO NELLE CONDIZIONI DI FRAGILITA'. VALIDAZIONE DI STRUMENTI DI ASSESSMENT TRA NEUROPSICOLOGIA E NEUROINFORMATICS / Neurocognitive screening in the condition of frailty. Validation of assessment tools between neuropsychology and neuroinformatics

Questa sintesi conclusiva del percorso di dottorato ruota attorno al costrutto di fragilità, attualmente definita come una condizione disfunzionale dinamica di natura multi-sistemica, associata a un aumentato rischio di conseguenze negative quali istituzionalizzazione, ospedalizzazione e morte.
Come illustrato tramite gli studi inclusi nella presente tesi, le osservazioni empiriche e l’esperienza in ambito clinico hanno sistematicamente evidenziato l’assenza di strumenti di screening cognitivo nella fragilità che presentino sistematicamente valore clinico e validità trasversalmente a diverse tipologie di pazienti o utenti fragili, affetti da disturbi neurologici e cognitivi o che presentino profili di rischio psicosociale.
Nei capitoli empirici sono stati riportati tre studi che hanno riguardato, il primo, la valutazione del potenziale clinico di un nuovo test di screening cognitivo, il CASP, somministrabile anche a persone affette da afasia. Questo è stato comparato con strumenti classici come il MMSE e il MoCA.
Nel secondo studio è stato sviluppato e testato un protocollo di valutazione della fragilità cognitiva e psicosociale nella malattia cronica, ideato per essere inclusivo anche nel suo utilizzo con pazienti migranti.
Infine, il terzo studio, oltre a mirare – come i precedenti – all’arricchimento della cassetta di attrezzi del neurospicologo, si è focalizzato sull’integrazione del testing neuropsicologico classico con le potenzialità della neuroinformatica, avendo come obiettivo lo sviluppo di un approccio di screening multi-componenziale e di un sistema di machine learning per finalità diagnostiche nell’ambito dell’invecchiamento fisiologico e patologico, che non fosse una mera digitalizzazione di test neuropsicologici tradizionali. / This final synthesis of the PhD program revolves around the construct of fragility, currently defined as a dynamic dysfunctional condition of a multi-systemic nature, associated with an increased risk of negative consequences such as institutionalization, hospitalization and death.
As illustrated through the studies included in this thesis, empirical observations and experience in the clinical setting have systematically highlighted the absence of cognitive screening tools in frailty that systematically present clinical value and validity across different types of patients or frail users, suffering from neurological and cognitive disorders or with psychosocial risk profiles.
Three studies have been reported in the empirical chapters which concerned, the first, the evaluation of the clinical potential of a new cognitive screening test, CASP, which can also be administered to people with aphasia. This has been compared with classical instruments such as the MMSE and the MoCA.
In the second study, a protocol for assessing cognitive and psychosocial frailty in chronic disease was developed and tested, designed to be inclusive also in its use with migrant patients.
Finally, the third study, in addition to aiming - like the previous ones - at the enrichment of the neurospychologist's toolbox, focused on the integration of classical neuropsychological testing with the potential of neuroinformatics, aiming at the development of a screening approach. multi-component and a machine learning system for diagnostic purposes in the field of physiological and pathological aging, which was not a mere digitization of traditional neuropsychological tests.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/96258
Date11 May 2021
CreatorsANGELILLO, MARIA TERESA
ContributorsMARCHETTI, ANTONELLA, BALCONI, MICHELA
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightsreserved

Page generated in 0.0018 seconds