Return to search

La costituzione della polis pedagogica. Soggetto e oggetto nella costruzione del sapere.

La ricerca muove dall’ipotesi che le incalzanti riforme introdotte nella scuola italiana a partire dalla fine degli anni novanta non abbiano cambiato il dispositivo pedagogico della scuola tradizionale. Si è quindi andati alla ricerca nella “cassetta degli attrezzi” di Michel Foucault e di Célestin Freinet degli strumenti concettuali e pratici utili al cambiamento del dispositivo pedagogico L’esperienza politico- pedagogica del Lycée expérimental de Saint-Nazaire (Loire-Atlantique) è presentata come esempio di cambiamento possibile. / The research starts from the hypothesis that the reforms enacted in Italian schools from the end of the nineties have not changed the “pedagogic device” of the traditional school.
In the analyses of Michel Foucault and in the pedagogic principles of Célestin Freinet we have researched the conceptual and pedagogic instruments useful to change the “pedagogic device”. The political-pedagogic experience of Lycée expérimental de Saint-Nazaire (Loire-Atlantique) is presented as an example of possible change.

Identiferoai:union.ndltd.org:unibo.it/oai:amsdottorato.cib.unibo.it:3465
Date27 May 2011
CreatorsLampronti, Paolo <1942>
ContributorsManini, Milena
PublisherAlma Mater Studiorum - Università di Bologna
Source SetsUniversità di Bologna
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis, PeerReviewed
Formatapplication/pdf
Rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess

Page generated in 0.0019 seconds