Return to search

LA DISCIPLINA DEGLI SCRITTI ANONIMI NEL DIRITTO AMMINISTRATIVO

La tesi ha ricostruito la disciplina degli scritti anonimi nel diritto amministrativo. In particolare, in assenza di disposizioni di carattere generale, la ricerca ha avuto l’obiettivo di comprendere la rilevanza attribuita dall’ordinamento pubblicistico alle segnalazioni anonime, sia sul versante processuale sia su quello procedimentale. Nel diritto amministrativo, il fenomeno degli scritti anonimi è stato meno esplorato che nel diritto penale. Di recente, tuttavia, si è registrata una progressiva attenzione per il tema, come si evince soprattutto da due elementi: le numerose pronunce della giurisprudenza relative alla presentazione di denunce anonime volte a sollecitare l’avvio del procedimento amministrativo e i regolamenti delle Autorità amministrative indipendenti che hanno esplicitamente disciplinato il fenomeno. Anche le indicazioni che provengono dal legislatore in alcuni settori speciali sono significative dell’importanza che gli scritti anonimi hanno progressivamente assunto nel diritto amministrativo. La tesi, pertanto, ha analizzato gli indici, peraltro spesso contraddittori, desumibili dall’ordinamento pubblicistico per comprendere le dimensioni del fenomeno degli scritti anonimi e per valutarne la compatibilità con i principi generali dell’attività amministrativa. Domandarsi se la presentazione di una denuncia anonima imponga l’avvio del procedimento significa, infatti, riflettere sulla compatibilità dell’eventuale impiego di tali denunce con i principi che governano l’esercizio dell’azione amministrativa all’interno di un ordinamento democratico. / The dissertation aims to conduct an in-depth examination of anonymous reports’ legal framework in administrative law.
In the absence of general provisions on the topic, the research focused on understanding the relevance attributed to anonymous reports by italian public law, both substantive and procedural. Much has been written on the subject of anonymous documents in the field of criminal law, yet the topic was much less studied in administrative law. Recently, though, attention to this theme increased, as demonstrated both by the issuance of regulations concerning anonymous reporting by several independent authorities and the numerous court rulings about anonymous reporting and its effects on the initiation of administrative proceedings.
Significant signs of the increasing importance of the phenomenon in administrative law can also be inferred from the specific legislation of certain sectors of the law.
The dissertation analyzed the various and often contradictory occurrences of anonymous reports in administrative law, in order to understand the scope of the phenomenon of anonymous reporting and to evaluate its compatibility with the general principles of administrative action. Indeed, the question of whether the submission of an anonymous report can bind the administration to initiate administrative proceedings calls for a in-depth consideration of the compatibility of the use of these reports with the principles governing administrative action in a democracy.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/98840
Date22 June 2021
CreatorsNATALELLO, DORIANA
ContributorsFORTI, GABRIO, TRAVI, ALDO, D'ANGELO, GIOVANNI
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightspartially_open

Page generated in 0.0022 seconds