Return to search

Processi innovativi e relazioni interorganizzative nella configurazione di un settore emergente: il network del fuel cell / Innovation Processes and Interorganizational Relationships in a Nascent Industry: the Fuel Cells Network

Avvalendosi di una prospettiva di network, il presente lavoro di ricerca pone al centro della propria analisi gli accordi inter-organizzativi sottostanti un'innovazione dall'evidente connotazione radicale: la fuel cell technology. Lo studio proposto consta di tre fasi esplorative interdipendenti. In primo luogo, attraverso interviste a manager di aziende coinvolte, è definito un modello interpretativo che consenta di distinguere i diversi attori del network in classi di organizzazioni similari. In conformità a tale modello, il primo obiettivo della ricerca è rilevare la presenza di pattern relazionali ricorrenti nel contesto di interesse; in modo specifico, si vuole verificare se i vari accordi si configurino in modo conforme alla logica di value chain, costituendo così il prodromo di un futuro comparto industriale. Successivamente, si vuole determinare quali tipologie di organizzazioni assumano una posizione strategica all'interno del network collaborativo, prefigurandosi come i catalizzatori dell'innovazione tecnologica. risultati emersi producono implicazioni a livello teorico e pratico. Da un lato, è approfondito il dibattito circa i fattori antecedenti al posizionamento di un'organizzazione all'interno di un network collaborativo; dall'altro, è offerto un contributo ai principali studi relativi alla fuel cell technology, attraverso un'indagine delle dinamiche inter-organizzative presenti. / The aim of the study is to analyze interorganizational relationships related to a radical innovation through a network perspective. The research model is the result of three interrelated steps: the definition of an interpretive model through exeperts interviews, the recurrent relational patterns analysis through relational contingency tables, and the network actors centrality antecedent through statistic regression. The results suggest some theoretical and practical implications.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/221
Date19 May 2008
CreatorsMIGLIAVACCA, PAOLO OTTONE
ContributorsCAPRIO, LORENZO, CAPRIO, LORENZO
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
Rightsreserved

Page generated in 0.0019 seconds