Return to search

Alla ricerca del cinema perduto in Rete: il Webcinema / In search of lost cinema in the Net: the webcinema

L’obiettivo di questo lavoro è la ricostruzione di un oggetto mediale di cui ormai in Rete si sono perse le tracce: il webcinema, il cinema creato, realizzato e distribuito attraverso la Rete. Esso nasce e si sviluppa in una fase pionieristica del web tra la seconda metà degli anni novanta e i primi anni del XXI secolo, in un periodo segnato dalla sviluppo della tecnologia dello streaming che consentirà la trasmissione di contenuti sonori e audiovisivi attraverso la Rete, ridefinendo il concetto del web stesso da collezione di testi a flusso di informazioni audiovisive, l’euforia della net economy e lo scoppio della bolla delle dot-com. Per analizzare questo fenomeno ibrido, di cui la teorizzazione coeva è scarsa e di cui la Rete sembra essersi dimenticata, adottiamo l’approccio metodologico della Actor-network Theory che ci permetterà di investigare i veloci cambiamenti, l’instabilità e l’eterogeneità propria dei media digitali. Con l’analisi del case history verrà evidenziata la complessa relazione esistente tra dimensione tecnologica e dimensione sociale che nel caso dei media digitali è improntata a momenti di apertura nei confronti della innovazione e di stabilizzazione e definizione di determinati modelli d’uso. / Aim of this work is the reconstruction of a forgotten media by the Net: webcinema, cinema created specifically for viewing on the Internet. It is born and it develops in a pioneering phase of the web between the second half of the Nineties and first years of XXI century, in a period marked from the development of the streaming technology allowing the transmission of sound and audiovisual contents through the Net, redefining quite the concept of the web from collection of texts to audiovisual informational flux, net economy hype and the collapse of the dot-com bubble. In order to analyze this hybrid media object, barely studied by the contemporaneous scholarship and forgotten by the Net, we use the Actor-network theory approach that will allow to investigate the rapid changes, the instability and the heterogeneity of digital media. The case history will underline the complex relation between technological dimension and social dimension that digital media modellize in an opening approach versus innovation and a stabilization one versus some certain user models.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/627
Date26 June 2009
CreatorsMORTEO, MARZIA
ContributorsCOLOMBO, FAUSTO, FANCHI, MARIAGRAZIA
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightsopen

Page generated in 0.0036 seconds