Return to search

LA PRIMA DELEGAZIONE APOSTOLICA IN MESSICO. SVILUPPI E PROBLEMATICHE DEL RAPPORTO TRA STATO E CHIESA (1851-1861)

La presente ricerca si propone di ricostruire e di spiegare le ragioni che portarono alla prima rappresentanza pontificia in Messico, le difficoltà incontrate, gli apporti della delegazione apostolica e il suo esito, ma non solo. Lo studio condotto sulla delegazione di Clementi rappresenta anche l’occasione, attraverso il caso messicano, per riflettere e contribuire a fare maggiore chiarezza sui rapporti tra Stato e Chiesa e individuare le ragioni del perché l’equilibrio tra il trono e l’altare venne meno, aprendo così la strada all'avvento delle società secolarizzate in cui oggi viviamo.
La delegazione apostolica rappresenta il punto di incontro, il perno che permette di osservare e di far luce sulle dinamiche, le posizioni e i punti di vista di quelli che furono i tre principali attori: la Santa Sede, il governo e il clero messicano. Attraverso lo studio condotto sulla missione di Clementi è possibile meglio comprendere come questi tre soggetti si relazionarono tra di loro e quali furono i problemi delle loro interazioni.
Seguendo lo sviluppo e soprattutto i problemi incontrati dalla delegazione apostolica, ci si soffermerà sugli obiettivi della Santa Sede, sulle esigenze e gli interessi che mossero la politica dei governi messicani e su come si collocò, rispetto alla volontà della prima e dei secondi, il clero messicano. / The present research aims to reconstruct and explain the reasons that led to the first papal representation in Mexico, the difficulties encountered, the contributions of the apostolic delegation and its outcome, but not only. The study carried out on the Clementi delegation also represents the occasion, through the Mexican case, to reflect and contribute to clearly explain the relations between State and Church and to identify the reasons why the balance between the throne and the altar lessened, thus paving the way for the advent of the secularized societies in which we live today.
The apostolic delegation represents the meeting point, the pivot that allows observing and shedding light on the dynamics, positions and points of view of those who were the three main actors: the Holy See, the Mexican government and the Mexican clergy. Through the study conducted on Clementi's mission it is possible to better understand how these three subjects relate to each other and what were the problems of their interactions.
Following the development and above all the problems encountered by the apostolic delegation, we will focus on the objectives of the Holy See, on the needs and interests that moved the policy of the Mexican governments and on how, with respect to the will of the first and second, the Mexican clergy.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/58044
Date08 April 2019
CreatorsBURELLI, MADDALENA
ContributorsBEARZOT, CINZIA SUSANNA, BIANCHI, ANGELO
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageItalian
Detected LanguageEnglish
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightsreserved

Page generated in 0.0017 seconds