Return to search

I BLOG PERSONALI: PRATICHE D'USO E MODELLAMENTO SOCIALE

Il blog ha compiuto un percorso di rapido sviluppo, diventando spesso nei discorsi sociali l'emblema di un modo di intendere la rete che ha preso oggi l'etichetta di “Web 2.0”. La sua diffusione non è solo l'esito di una particolare configurazione tecnologica, ma anche di un intreccio di dinamiche economiche, sociali e culturali che hanno mutato la loro forma nel tempo. Lo scopo del presente lavoro è quello di seguire la traiettoria di questo sviluppo, individuandone gli snodi critici attraverso gli strumenti concettuali forniti dal paradigma del Social Shaping of Technology applicato, in questo caso, ad un oggetto che combina la duplice natura di artefatto culturale e strumento di Comunicazione Mediata da Computer. A questo scopo si è, in primo luogo, ricostruita l'evoluzione storica del blog, rileggendola poi alla luce delle quattro dimensioni istituzionale, economica, tecnologica e culturale, da cui è emersa la centralità della figura dell'autore del blog. Su questa base si è articolato un percorso di ricerca sul campo, condotto con una metodologia qualitativa e multi-situata, al fine di evidenziare le dinamiche di appropriazione microsociale del blog, in cui sono stati individuati gli aspetti cruciali del suo modellamento sociale. / Weblogs developed very rapidly during the last years, by often becoming the symbol of the recognition of the Web as “Web 2.0” in the social discourses. Not only is its diffusion the outcome of a particular technological configuration, but also of a network of economical, social, cultural factors that have changed their shape in the course of time. The goal of this research is to follow the path of this development through the conceptual frame provided by the Social Shaping of Technology applied, in this case, to an object that is both an artefact and a form of Computer Mediated Communication. Firstly, to the purpose, the historical evolution of blog has been reconstructed; then, the trend of the institutional, economical, technological, cultural dimensions has been outlined whereas the author's central role in blog's dynamics emerged. On this basis a field research was carried out and accomplished with a qualitative, multi-sited methodology, in order to highlight the microsocial blog processes of appropriation, in which the main aspects of social shaping has been identified.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/254
Date22 May 2008
CreatorsLOCATELLI, ELISABETTA
ContributorsCOLOMBO, FAUSTO, COLOMBO, FAUSTO, VITTADINI, NICOLETTA
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
Rightsreserved

Page generated in 0.0083 seconds