Return to search

PRENDERE FORMA NELLA RETE: DALL’IDENTITÀ ALL'INTERSOGGETTIVITÀ NELLE INTERAZIONI ONLINE / BEING IN THE NET: FROM IDENTITY TO INTERSUBJECTIVITY IN ONLINE INTERACTIONS

La diffusione di Internet e delle Nuove Tecnologie nella vita quotidiana ha offerto la possibilità agli utenti di costruire liberamente diversi profili, anche protetti dall’anonimato.
Molti autori si sono interessati del rapporto tra immagine online e Identità e il dibattito ha spostato il focus da un concetto monolitico di Identità all’adozione di una prospettiva dialogica.
La domanda di ricerca nasce dall’esigenza di chiarire come si prenda forma online e quanto queste parziali presentazioni si discostino dalle immagini create durante le interazioni faccia a faccia. La ricerca si basa su una proposta teorica focalizzata sui concetti di Soggettività (parziale immagine di sé adattata alle condizioni contestuali) e Intersoggettività (dimensione polilogica entro la quale gli interlocutori negoziano le proprie immagini). Dopo aver costruito un sistema di categorie con cui analizzare la comunicazione via chatline (primo studio), il secondo e il terzo studio, invece, sono incentrati sulla variabilità, sull’adattabilità e sulla natura connettiva della Soggettività. I risultati mostrano che la Soggettività è in grado di adattarsi alle condizioni contestuali facendo emergere un’immagine parziale, ma specifica che è frutto dell’interazione con l’interlocutore.
Adattabilità e parzialità non sono necessariamente segni di instabilità, ma costituiscono un strumento con cui evitare un rapporto rigido con la realtà. / The increased use of Internet and New Technologies gives the possibility to users to create many real or anonymous, images/profiles. Scholars have been studying the correlation between Identity and the online profiles, and are shifting from the concept of Identity in to a dialogic perspective.
The aim of this study is to understand how users present their selves in online environments and if these partial images are so different compared to face to face interactions’ ones. This work is based on a new theoretical proposal based on two concepts: Subjetivity (partial presentation of the Self adapted to external conditions) and Intersubjectivity (dialogical/polilogical dimension in which interlocutors negotiate their subjectivities). A codebook for the analysis of communication via chat line was created in the first study. The second and the third studies are focused on the adapting and connectivistic nature of Subjectivity; results show how users are able to present strategically their selves thanks to negotiation with interlocutors.
Adaptability is not necessary a sign of instability, it is a just tool to improve a good relations with ever changing reality.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/416
Date12 February 2009
CreatorsCILENTO, FRANCESCA
ContributorsSCABINI, EUGENIA, LIGORIO, MARIA BEATRICE, GALIMBERTI, CARLO
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightsopen

Page generated in 0.002 seconds