Return to search

ENHANCING REGION DEVELOPMENT THROUGH TYPICAL FOOD MARKETING AND DESTINATION BRANDING

Questa tesi empirica si concentra sul ruolo svolto dal food marketing (sezione uno) e dal destination branding (sezione due) nel promuovere lo sviluppo di una regione . La tesi è strutturata come raccolta di 4 articoli.
La prima sezione si basa su due ricerche empiriche inerenti il caso della Fontina, un tipico formaggio italiano. L'obiettivo è capire che tipo di valore può essere generato collegando un alimento tipico alla regione di origine / produttore / certificazione. L'analisi approfondisce e supporta studi precedenti sull’ importanza della certificazione DOP e contribuisce individuando un legame tra le preferenze dei consumatori per i prodotti DOP e le differenze territoriali.
La seconda sezione si concentra sul tema della collaborazione nelle destinazioni turistiche, approfondendo il ruolo della fiducia nel rapporto tra benefici (economici e relazionali) realizzabili attraverso service bundling e l'orientamento degli albergatori al networking. Sono stati intervistati 164 albergatori valdostani. I risultati evidenziano che la fiducia media il rapporto tra benefici relazionali e orientamento al networking. Un ulteriore risultato interessante è l'effetto mediazione svolto dell’ innovatività degli albergatori nel rapporto tra benefici economici e orientamento al networking. Lo studio fornisce una segmentazione del settore dell'ospitalità in base all'orientamento al networking degli operatori. / This empirical thesis focuses on the role played by typical food marketing (section one) and destination branding (section two) in enhancing the development of a region. The thesis is structured as the collection of 4 papers.
The first section is based on two empirical surveys on the case of Fontina, a typical Italian cheese. The aim is to understand which kind of value can be generated by linking a typical food to the region of origin/ producer/ certification. The analysis supports and builds on previous studies on the importance of PDO certification. Importantly, it contributes by eliciting consumers’ preferences for PDO according to territorial differences.
The second section focuses on the topic of collaboration in tourism destinations. This research investigates the role of trust in the relationship between benefits (economic and relational) achievable through service bundling and hoteliers’ orientation to networking. 164 hoteliers located in Aosta Valley region in Italy were interviewed. Outcomes highlight that trust mediates the relationship between relational benefits and networking orientation. Another interesting result is the mediation effect of hoteliers’ innovativeness on the relationship between economic benefits and networking orientation. The study provides a segmentation of the hospitality industry according to operators’ networking orientation.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/2893
Date31 March 2014
CreatorsMARCOZ, ELENA MARIA
ContributorsANESSI PESSINA, EUGENIO, FIOCCA, RENATO
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageEnglish
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightsopen

Page generated in 0.0018 seconds