Return to search

Meccanismi di ricompensa e lateralizzazione inter-emisferica nei processi decisionali: componenti motivazionali e la vulnerabilità a comportamenti di dipendenza / REWARDS MECHANISM AND INTER-HEMISPHERIC LATERALIZATION INDECISION-MAKING PROCESSES: MOTIVATIONAL COMPONENTS AND VULNERABILITY IN ADDICTIVE BEHAVIORS

Lo scopo della presenta ricerca è analizzare il ruolo del sistema di ricompensa in relazione al costrutto BIS/BAS (Behavioural Inhibition System/ Behavioural Activation System) in un contesto sano e di dipendenza da sostanza. Il lavoro ha inoltre esplorato l'asimmetria cerebrale frontale nelle scelte decisionali che implicano stimoli di ricompensa e condizioni punizione. I risultati hanno confermato l'ipotesi di un anomalia del sistema di ricompensa in individui con alto BAS e in pazienti con dipendenza da sostanza, che sovrastimavano la ricompensa immediata a scapito di quella a lungo termine durante l’Iowa Gambling Task. Un’altra componente cruciale emersa da questo progetto è una iper-attivazione del lobo frontale di sinistra rispetto a quello di destra in risposta alle opzioni più rischiose. Questo "effetto di sbilanciamento inter-emisferico” potrebbe essere considerato come un indicatore critico del comportamento decisionale disfunzionale nella dipendenza o come fattore di vulnerabilità allo sviluppo di dipendenze. Infine, questo "modello di squilibrio corticale" è stato applicato ad altre forme di dipendenza comportamentale, misurate con l’Internet Addiction Test (IAT). In effetti, un aumento dell'attività frontale di sinistra è stata osservata per gli individui ad alto IAT in risposta a stimoli premianti. In particolare, i risultati ottenuti sottolineano l'importanza di un modello integrato di dipendenza che tiene conto del sistema motivazionale (BIS/BAS) correlato alla lateralizzazione dell'attività corticale. / The aim of this PhD research was intended to analyze the role of the reward system by the BIS/BAS (Behavioural Inhibition System/ Behavioural Activation System) construct in healthy and addiction context. It explored the frontal brain asymmetry in decisional choices implying reward stimuli and punishment conditions. Results confirmed the hypothesis of a “reward bias” induced by high-BAS individuals and patients suffering from Substance Use Disorder (SUD) to overestimate the immediate reward to the detriment of the delayed reward during the Iowa Gambling Task. Another critical component is the frontal left-hyper activation of the brain in response to more risky options. This "inter-hemisphere" unbalancing effect can be considered as a critical indicator of the dysfunctional decision behavior in dependence or as a vulnerability factor to the development of addiction. Finally, this “cortical imbalance model” was applied to other forms of behavioural addiction, measured by the Internet Addiction Test (IAT). Indeed, an increased left frontal activity was observed for high-IAT individuals in response to rewarding stimuli. In particular, the results underlined the importance of an integrated model of addiction that takes into account the motivational system (BIS / BAS) related to the lateralization of cortical activity.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/17221
Date14 February 2017
CreatorsFINOCCHIARO, ROBERTA
ContributorsREGALIA, CAMILLO, BALCONI, MICHELA, NANDRINO, JEAN-LOUIS
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageEnglish
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightsreserved

Page generated in 0.0081 seconds