Return to search

Metodologie per la valutazione delle caratteristiche di un propellente solido / Evaluation and characterization of a solid rocket propellant

Questo lavoro di dottorato, svolto prevalentemente presso i laboratori hangar della Facoltà di Ing. Aerospaziale di Forlì, in collaborazione con AVIO S.P.A (Colleferro), ha come scopo quello di ricostruire alcune grandezze tipiche di un motore per razzi a propellente solido. In particolare è stato sviluppato un algoritmo in MatLab, successivamente "tradotto" in C++ per evidenti motivi di velocità computazionale, capace di prevedere la frazione volumetrica di un propellente bi-modale. Successivamente, sulla base di
questo parametro, e utilizzando informazioni relative alla composizione completa del propellente stesso, si è andati a defnire un "Margine di Colabilità",capace di legare la viscosità cinematica del composto alla sua stessa composizione granulometrica. Infne si è cercato di fruttare queste informazioni per vedere come questi parametri, insieme all'orientazione e concentrazione delle particelle stesse, possono influenzare il proflo di pressione durante la fase di lancio, e cercare quindi di spiegare il così detto effetto HUMP (disuniformità della velocità di combustione internamente al grain) / This doctoral dissertation has been carried out in the laboratories based in the hangar of the Engineering Faculty of Forlì, University of Bolonia, in cooperation with AVIO S.P.A. (Colleferro). The aim of the thesis is to reconstruct some typical characteristics of a solid rocket motor. The work is particularly focused on the development of an algorithm - using MatLab - that has later been "translated" into C++ in order to reduce the computational load and to be able to predict the volume fraction of a bi-modal propellant. Later, using this parameter, as well as some informations concerning the full composition of the propellant, the "castability margin" has been defined, in order to link its cinematic viscosity to the related propellant formulation. Lastly, the informations collected has been exploited to figure out how these parameters, together with the particles' orientation and concentration, may influence the pressure profile during the launch phase. This data tries to explain the so-called HUMP effect (inhomogeneity of the combustion speed inside the grain)

Identiferoai:union.ndltd.org:unibo.it/oai:amsdottorato.cib.unibo.it:7372
Date26 April 2016
CreatorsFedele, Domenico <1989>
ContributorsPonti, Fabrizio
PublisherAlma Mater Studiorum - Università di Bologna
Source SetsUniversità di Bologna
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis, PeerReviewed
Formatapplication/pdf
Rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess

Page generated in 0.0025 seconds