Return to search

Paesaggi monastici nel Ravennate tra fonti scritte e dati archeologici (VIII – XIII secolo) / Monastic Landscapes in Ravenna between written sources and archaeological records (VIII – XIII century)

Il progetto di ricerca ha come oggetto di studio cinque monasteri ravennati (urbani e suburbani, maschili e femminili) di cui si volevano conoscere le strutture monastiche, le dotazioni patrimoniali (di cui è stata effettuata la mappatura) e le forme di economia sviluppate, utilizzando le fonti scritte provenienti dagli archivi monastici e i dati archeologici disponibili. Nello specifico, i monasteri selezionati (da intendersi come sede di monaci organizzati secondo una Regola) sono: Sant’Apollinare in Classe, San Severo, Santa Maria in cereseo, San Martino post ecclesiam maiorem, Sant’Andrea maggiore. L’arco cronologico preso in esame è compreso tra il secolo VIII e il XIII.
Dall’elaborazione dei dati si è tentato di ricostruire la storia della comunità monastica così come è deducibile dalle fonti scritte, di conoscere le strutture dei monasteri e delle loro dipendenze, in base alle informazioni desumibili dalle fonti scritte, dagli scavi archeologici quando disponibili e dalle fonti iconografiche, di comprendere la formazione dei patrimoni monastici, la loro gestione e il ruolo svolto dai monasteri nel territorio in cui si concentravano i beni e di ricostruire il contesto naturale e le forme insediative in cui tali beni erano inseriti. / The object of the research is the study of five monasteries (urban and suburban, male and female) in the area of Ravenna. The aim was to understand the nature of monastic buildings, endowments (which have been mapped) and economic activities, using written sources from monastic archives and archaeological records.
The monasteries chosen were: Sant’Apollinare in Classe and San Severo (both male and set in Classe), Santa Maria in Cereseo, San Martino post Ecclesiam maiorem, Sant’Andrea maggiore, which are all set in Ravenna and female.
The history of the each monastery was reconstructed in order to know the monastic buildings and their annexes in the territory (using also iconographical and cartographical sources), as well as to understand how monastic community formed their endowments, which was the assets administration, which role monasteries performed in the territory where their estates were concentrated, and also to reconstruct the environment and settlement shapes where those properties were set.

Identiferoai:union.ndltd.org:unibo.it/oai:amsdottorato.cib.unibo.it:5072
Date14 September 2012
CreatorsBondi, Mila <1973>
ContributorsGaletti, Paola
PublisherAlma Mater Studiorum - Università di Bologna
Source SetsUniversità di Bologna
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis, PeerReviewed
Formatapplication/pdf
Rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess

Page generated in 0.0021 seconds