Return to search

Il sarto tra Medioevo e prima Età moderna a Bologna e in altre città dell’Emilia Romagna / The tailor between Middle Age and the Early Modern Period in Bologna and in the other Italian cities

Il lavoro di Elisa Tosi Brandi riguarda il mestiere del sarto nel basso Medioevo e si sviluppa utilizzando due prospettive differenti.
Da un lato, infatti, si è deciso di seguire una tradizione di studi oramai consolidata, che privilegia l’indagine degli aspetti economici e politici, dall’altro si è scelto di non trascurare la storia dei prodotti degli artigiani. L’approccio utilizzato in questa tesi tiene insieme entrambe le prospettive di ricerca, tentando dunque di indagare i produttori e i prodotti così come le fasi e i metodi di lavoro. Ciò senza ignorare, da un lato, indagini di tipo politico, economico e sociale, poiché tali oggetti sono lo specchio della società che li ha ideati e creati e da cui non si può prescindere e, dall’altro, indagini di tipo tecnico, poiché gli oggetti sono rivelatori del complesso patrimonio di conoscenze artigianali.
Partendo dal caso di studio della Società dei sarti della città di Bologna, la tesi di Elisa Tosi Brandi ricostruisce questo mestiere confrontando tra loro fonti inedite (statuti corporativi, matricole, estimi) e studi effettuati su altre aree italiane. La ricca documentazione conservata ha consentito di mettere in luce l’organizzazione di questo lavoro, di collocare abitazioni e botteghe nell’area del mercato e nel più ampio tessuto cittadino, di individuare i percorsi commerciali e di approvvigionamento.
L’ultima parte della tesi offre l’analisi di alcune fonti materiali al fine di ricostruire le tecniche sartoriali medievali intrecciando tutte le fonti consultate: dai documenti scritti si passa pertanto agli abiti che offrono informazioni dirette sulle tecniche di taglio ed assemblaggio. / The work of Elisa Tosi Brandi concerns the tailor's craft in the late Middle Ages and it develops using two different perspectives.
On the one hand, it was decided to follow a tradition of studies now consolidated, which gives priority to the investigation of economic and political aspects, on the other hand, it has chosen not to forget the history of the artisans products. The approach used in this thesis holds together both research perspectives, trying to investigate the manufacturers and products as well as the steps and methods of work.
Starting from the case of study of the Tailor’s Guild in Bologna, the thesis of Elisa Tosi Brandi reconstructs this craft by comparing unpublished sources (statutes, matricole, estimi) and studies on other areas of Italy.
The rich documentation preserved has allowed to highlight the organization of this work, to collocate houses and shops in the area of the market and in the broader fabric of the town, and to locate the commercial and supply routes.
The last part of the thesis offers analysis of some materials sources in order to reconstruct the medieval tailoring techniques: from written records it goes therefore to the clothes that offer direct information on the techniques of cutting and assembling.

Identiferoai:union.ndltd.org:unibo.it/oai:amsdottorato.cib.unibo.it:5079
Date15 September 2012
CreatorsTosi Brandi, Elisa <1971>
ContributorsMuzzarelli, Maria Giuseppina
PublisherAlma Mater Studiorum - Università di Bologna
Source SetsUniversità di Bologna
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis, PeerReviewed
Formatapplication/pdf
Rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess

Page generated in 0.0021 seconds