Return to search

Il cuneo di san Bernardo. Le reti cistercensi nel nord della penisola iberica: il caso galiziano (1142-1250) / The wedge of St. Bernard. The Cistercian networks in the northern Iberian Peninsula: the case of Galicia (1142-1250)

Abstract (Ita): La tesi si propone l'obiettivo di analizzare l'affermazione del monachesimo cistercense nel nord della penisola iberica a cavallo tra XII e XIII secolo con particolare attenzione alla Galizia, una regione caratterizzata da una fortissima concorrenza tra i “poteri” presenti sul territorio. Attraverso l'analisi delle fonti edite ed inedite di tre monasteri cistercensi dislocati da nord a sud su tutto il territorio galiziano (Sobrado nell'arcidiocesi di Compostela, Meira nella diocesi di Lugo e Melón nella diocesi di Tuy), con il supporto della documentazione di altre cinque abbazie galiziane dell'Ordine di Cîteaux (Monfero, Armenteira, Oseira, Montederramo e Oya) e avvalendosi della più recente storiografia internazionale, la ricerca approfondisce i rapporti tra i monaci bianchi e la monarchia castellano-leonesa, le grandi famiglie aristocratiche (specialmente i Traba), la piccola aristocrazia locale dei milites e dei proprietari fondiari, gli heredes, il mondo ecclesiastico locale (sia le relazioni con l'episcopato sia con gli altri cenobi presenti sul territorio) e il mondo urbano in grande fermento nel corso del XII secolo analogamente ad altre aree d'Europa, mostrando come i monaci bianchi furono capaci di elaborare modelli di sviluppo diversi nelle varie aree della Galizia. / Abstract (Eng): The purpose of this doctoral thesis is the analysis of the affirmation of Cistercian monks in northern Iberian Peninsula between twelfth and thirteenth centuries, with particular attention to Galicia, a region characterized by a strong competition between the local “Powers”. Through the analysis of the edited and unedited sources of three Cistercian monasteries positioned along the entire Galician territory (Sobrado in the archdiocese of Compostela, Meira in the diocese of Lugo and Melón in the diocese of Tuy) and with the support of the documentation of other five Cistercian Galician monasteries ((Monfero, Armenteira, Oseira, Montederramo e Oya) and of the most recent international historiography, the research studies in deep the relationships between white monks and the kings of León-Castile and León, the most important aristocratic families (especially the Trabas), the local families of knights (milites) and small landowner (heredes), the Galician ecclesiastical institutions (episcopate and monasteries) and the urban world in transformation during the twelfth century. The research shows, also, as the Cistercians were able to think out different several models of development in the different areas of Galicia.

Identiferoai:union.ndltd.org:unibo.it/oai:amsdottorato.cib.unibo.it:6150
Date13 December 2013
CreatorsRenzi, Francesco <1985>
ContributorsCantarella, Glauco Maria
PublisherAlma Mater Studiorum - Università di Bologna
Source SetsUniversità di Bologna
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis, PeerReviewed
Formatapplication/pdf
Rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess

Page generated in 0.0019 seconds