Return to search

Analisi di processi socio-cognitivi ed affettivi e dello status sociometrico nel fenomeno del bullismo / Analysis of Socio-Cognitive and Affective Processes and Social Status in Bullying Phenomenon

Il bullismo è un fenomeno di gruppo in cui bambini e ragazzi possono essere coinvolti con ruoli differenti Il presente progetto di ricerca comprende tre studi originali, focalizzati su tre comportamenti ed esperienze connesse al bullismo: la condotta prevaricante, il comportamento di difesa della vittima e la vittimizzazione. Il primo studio ha esaminato gli effetti principali e di interazione dell'empatia affettiva e cognitiva, della preferenza sociale e della popolarità percepita su questi tre ruoli di coinvolgimento nel bullismo, nella media fanciullezza e nella prima adolescenza. Il secondo studio ha analizzato le relazioni esistenti tra abilità di teoria della mente (ToM), comportamento prepotente, difesa della vittima e vittimizzazione in un campione di media-fanciullezza. Sono anche stati controllati gli effetti di moderazione delle relazioni tra ToM e coinvolgimento nel bullismo esercitati da variabili individuali e relazionali. Il terzo studio, un progetto di ricerca longitudinale a breve termine, ha riesaminato le associazioni tra variabili rinvenute nel primo studio, valutandone il valore predittivo, oltre a rilevare eventuali effetti di moderazione della stabilità nel tempo di questi comportamenti e situazioni connessi al bullismo. / Bullying is a group phenomenon in which children may be involved with different roles. This project includes three original studies, focussed on three bullying-related behaviours or experiences: bullying, victimization, and defending the victim. The first study examined main and interaction effects of affective and cognitive empathy, social preference and perceived popularity on these three ways of participation in bullying, in middle-childhood and early adolescence. The second study analyzed the relationships between theory of mind skills (ToM), bullying, defending and victimization in a middle-childhood sample. Several individual and relational variables were controlled for, and their moderation effects on the relationships between ToM and involvement in bullying were examined. The third study was a short-term longitudinal research project, examining the predictive values of the associations between variables found in the first study and some possible moderation effects of the stability over time of these social behaviours and situations related to bullying.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/153
Date28 February 2007
CreatorsCARAVITA, SIMONA CARLA SILVIA
ContributorsDI BLASIO, PAOLA, DI BLASIO, PAOLA
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
Rightsreserved

Page generated in 0.0019 seconds