Return to search

EXPRESSIVE WRITING AND ADOLESCENCE: SHORT AND LONG TERM EFFECTS AND LINGUISTIC PATTERNS OF FUNCTIONING

Il presente programma di ricerca si è proposto di valutare l’utilizzo di un intervento di scrittura su una popolazione di soggetti adolescenti iscritti al primo anno di scuola superiore. Ciò nei termini di risultati (effetti a breve e lungo termine), mediatori e moderatori. Tali questioni sono state esplorate nell’ambito di due diversi progetti. Il primo progetto si è esplicato in uno studio sperimentale sull’efficacia di un intervento di Expressive Writing [EW] standard rispetto ad un compito di scrittura focalizzato sugli aspetti positivi di un evento (Benefit Finding [BF]) e ad un gruppo di controllo che scriveva su temi superficiali (Trivial [TR]). Le analisi quantitative sono state effettuate all’interno di due studi finalizzati a testare gli effetti della modificazione delle consegne di scrittura e gli effetti di mediazione del linguaggio sui risultati dell’intervento (Studio 1), nonché gli effetti di moderazione di ottimismo, supporto familiare e relazioni interpersonali (Studio 2). Questi studi hanno fornito supporto alla letteratura di ricerca che ha messo in luce gli effetti positivi della scrittura tra gli adolescenti, rivelando risultati migliori per il gruppo BF. Il secondo progetto ha implicato uno studio naturalistico condotto in una scuola superiore del Nord Italia due settimane dopo la morte di uno studente, avvenuta durante le lezioni. In particolare è stato esaminato il processo della scrittura, considerando i cambiamenti linguistici in funzione di variabili legate al trattamento (le tre sessioni di scrittura) e ai partecipanti (l’ottimismo e le traiettorie individuali di adattamento). / The current research program aimed to evaluate the use of a writing intervention on an adolescent population transitioning from middle school to high school in terms of outcomes (short and long term effects), mediating mechanisms, and moderators. These issues have been investigated within two different projects. The first project implied a longitudinal, randomized, controlled trial on the efficacy of a standard Expressive Writing [EW] intervention relative to a writing assignment focused on positive aspects of an event (Benefit Finding [BF]) and a control group writing on neutral topics (Trivial [TR]). Quantitative analyses were performed within two studies aimed to test the effects of altering writing assignments and the mediating effects of language on writing outcomes (Study 1), and the moderating effects of optimism, family support, and interpersonal relationships (Study 2). These studies provided support to research literature showing positive effects of writing among adolescents, revealing greater outcomes for the BF group. The second project implied a small, naturalistic study conducted in a high school of Northern Italy two weeks after a student died during classes (Study 3). The process of writing was examined, considering linguistic changes in writing as a function of treatment variables (the three writing sessions) and participant variables (optimism and individuals’ adjustment trajectories).

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/702
Date16 March 2010
CreatorsFACCHIN, FEDERICA
ContributorsBOSIO, CLAUDIO ALBINO, REVENSON, TRACEY, CIGOLI, VITTORIO
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageEnglish
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightsreserved

Page generated in 0.0021 seconds