Return to search

I rapporti euro-atlantici dopo l'undici settembre 2001: correnti politico-intellettuali negli Stati Uniti / The Transatlantic Relationship after 9/11: Political Ideas and Movements in the United States

Questo lavoro analizza le relazioni tra Stati Uniti ed alleati europei dal 1989 ad oggi, con particolare approfondimento del periodo successivo all'undici settembre 2001. L'ipotesi di ricerca è basata sulla convinzione che gli attentati del 2001 abbiano avuto un impatto fondamentale sulla relazione euro-atlantica, accelerando tendenze centrifughe già presenti nel rapporto.
La tesi è composta da un'analisi storica, da sette capitoli e dalle conclusioni. L'analisi storica esamina i cambiamenti strutturali nella relazione transatlantica dopo il 1989. I capitoli 1 e 2 presentano le correnti politiche determinanti nel formulare la politica estera americana dopo il 2001, con particolare riferimento al movimento neoconservatore. I capitoli 3 e 4 analizzano la definizione di impero moderno , la questione se gli Stati Uniti siano o meno un impero e la possibilità che l'Unione europea (UE) diventi una superpotenza. I capitoli 5, 6 e 7 approfondiscono tre nodi gordiani : il futuro della NATO; la Russia tra Stati Uniti e UE; e la relazione triangolare tra Stati Uniti, Cina e UE.
Infine, le conclusioni riassumono le debolezze del rapporto tra Stati Uniti ed alleati europei, evidenziano come esse siano peggiorate dopo gli attentati del 2001 e presentano i pericoli in cui la relazione potrebbe incorrere in futuro. / This dissertation studies the relationship between the United States and its European allies from the end of the Cold War to the present, with a focus on the period following the terror attacks on September 11, 2001. The primary conclusion is that 9/11 accelerated divisive trends within transatlantic alliance.
The dissertation has an historical introduction, seven chapters and the conclusions. The historical introduction analyzes the structural changes occurred within the transatlantic relationship after 1989. Chapters 1 and 2 discuss the political movements and ideas that shaped American foreign policy after 9/11, with a focus on the neoconservative movement. Chapters 3 and 4 define the idea of modern empire ; its use in reference to the United States; and the idea that the European Union is becoming a superpower able to counterbalance the United States. Chapters 5, 6 and 7 focus on three looming challenges within the transatlantic relationship: the future of NATO; relations with Russia; and the rise of China.
The conclusions summarize the weaknesses of the relationship between the United States and its European allies; highlight how they deteriorated after 9/11; and describe the dangers that lay ahead for the transatlantic alliance.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/322
Date11 September 2008
CreatorsGARIBALDI, IDA MARINA ELISABETTA SELVAGGIA
ContributorsMERZONI, GUIDO STEFANO, DE LEONARDIS, MASSIMO
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageItalian
Detected LanguageEnglish
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightsopen

Page generated in 0.0026 seconds