Return to search

TI OFFENDO. MI PERDONO. STIAMO MEGLIO: PERDONO DI SE' E DETERMINANTI RELAZIONALI NELLE OFFESE INTERPERSONALI.

Il presente lavoro considera il perdono di sé come una strategia di coping che permette al soggetto di diminuire i sentimenti negativi (ad es. colpa) legati all’offesa commessa ed aumentare quelli positivi verso il sé (es. compassione di sé), laddove prerequisito del processo è l’assunzione di responsabilità per quanto commesso. In specifico si ritiene e si è mostrato come il perdono di sé sia un costrutto frutto dell’interdipendenza dei comportamenti tra vittima e offensore.
Attraverso un set di studi sperimentali il presente studio ha, infatti, mostrato come i comportamenti conciliatori dell’offensore e il perdono concesso dalla vittima predicano un maggiore perdono di sé dell’offensore. Successivamente il costrutto è stato indagato all’interno di una closerelationship, dove i partner si sono confrontati su offese realmente commesse. I modelli di equazione strutturale hanno confermato come il perdono di sé dell’offensore è legato sia al perdono concesso dalla vittima che alle condotte riparatrici attuate dall’offensore.Grazie all’analisi dell’interdipendenza dei dati, modello APIM, si è inoltre evidenziato come il perdono di sé del partner offensore promuove sia la propria soddisfazione di coppia che quella del partner, vittima dell’offesa subita. / Recently psychosocial literature starts to study self-forgiveness: the psychological process by which an offender is able to forgive himself for an injury caused to himself or others. This paper considers self-forgiveness as a coping strategy that allows the person to decrease negative emotions (eg guilt) related to the offense committed and increase positive ones toward the self (eg self-compassion), where the offender starting point is taking responsibility for the wrongdoing. Self forgiveness is also considered as the result of offender and victim behaviours.
Experimental studies revealed that offender conciliatory behaviours and victim forgiveness increase offender self forgiveness. Self forgiveness is also studied in a closerelationship about a real partner offence. Structural equation models have confirmed that self forgiveness is improved by offender conciliatory behaviours and victim forgiveness. Repairing ducts were found associated with feeling guilty which is linked to the offender perception of seriousness. Through analysis of the interdependence of data, APIM model, it was also revealed that the partner's self-forgiveness offender promotes both offender couple satisfaction and victim couple satisfaction.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/810
Date05 March 2010
CreatorsPELUCCHI, SARA
ContributorsMARCHETTI, ANTONELLA, REGALLA, CAMILLO
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightspartially_open

Page generated in 0.0022 seconds