Return to search

Product governance e rimedi nel diritto dei mercati finanziari

Il lavoro approfondisce lo studio della product governance, regola introdotta nel diritto dei mercati finanziari per mezzo della Direttiva 2014/65/Ue (c.d. MiFID II) e della normativa delegata di origine europea.
La ricerca prende spunto da un dato problematico, che si concentra sull’evidente disarmonia che investe il governo del prodotto e che lo riguarda con riferimento ad un assetto asimmetrico relativo al proprio grado di enforcement, attualmente sbilanciato verso un’esclusiva risposta di stampo pubblicistico. L’obbiettivo è di condurre un approfondimento volto allo sviluppo di un congruo presidio rimediale di natura privatistica, rispondente ai criteri di effettività ed efficienza e che consenta all’investitore deluso di godere di un adeguato spettro di tutela a fronte dell’inadempimento del precetto da parte dell’intermediario.
I presupposti metodologici si attestano, innanzitutto, lungo la teorica dei contratti d’impresa, che consente di apprezzare la regola nella sua duplice natura di obbligo organizzativo e di condotta. In termini di reazione dell’ordinamento ad un’applicazione assente o deficitaria della governance, invece, la teoria dei rimedi offre la possibilità di individuare la soluzione più acconcia a seguito della violazione di tale rule.
Sulla base di simili premesse teoriche, l’indagine si spinge ad identificare dapprima il termine rimediale demolitorio, modulato attraverso lo stretto legame tra il criterio di meritevolezza e la causa nella sua accezione concreta e, successivamente, l’area della responsabilità contrattuale, declinata in aderenza alla particolare conformazione del governo rispetto a produttore emittente e distributore. Una prospettiva, quella dei rimedi, che non dimentica di affrontare il tema della coercibilità anche attraverso la visuale delle tecniche processuali, che si traducono nelle forme delle azioni risarcitoria, restitutoria e inibitoria collettive.

Identiferoai:union.ndltd.org:unitn.it/oai:iris.unitn.it:11572/319891
Date22 October 2021
CreatorsPetrosino, Francesco
ContributorsPetrosino, Francesco, Sartori, Filippo
PublisherUniversità degli studi di Trento, place:TRENTO
Source SetsUniversità di Trento
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
Typeinfo:eu-repo/semantics/doctoralThesis
Rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
Relationfirstpage:1, lastpage:276, numberofpages:276

Page generated in 0.0028 seconds